[Articolo aggiornato il 22 Agosto 2025]
Cerchi lavoro a Treviso e provincia o vuoi semplicemente scoprire quali sono le migliori aziende a Treviso dove andare a lavorare?
In questo articolo troverai
In questo articolo trovi una guida completa e aggiornata al 2025 sulle aziende a Treviso, con informazioni utili su chi assume anche nella provincia, quali benefit offrono, quanto si guadagna a Treviso e quali sono i settori più dinamici.
Dalle grandi realtà fino alle PMI trevigiane più innovative: ecco tutto quello che devi sapere per orientarti nel mercato del lavoro ed entrare nel best place to work.
Migliori aziende a Treviso e provincia
Scopri con noi le migliori aziende a Treviso in cui lavorare. Guarda che stipendi offrono e fatti un’idea dei benefit.
Basta visitare Stupendio. Troverete gli stipendi, ma anche i benefit aziendali offerti ai dipendenti. E molto altro ancora per valutare quale azienda fa per voi.
Con il nostro comparatore, potrete anche vedere le differenze tra aziende dello stesso settore. Vi darà un’idea chiara di come le aziende si propongono. E come attraggono i talenti come voi.
Oppure leggi “Stipendio medio in Italia”. Ti aiuterà a farti un’idea di cosa cercare.
Vuoi sapere tutto su fringe benefit e Retribuziona annua lorda? Vienici a trovare su Stupendio.
Le aziende a Treviso e Provincia più apprezzate nel 2025
Treviso, con la sua solida tradizione manifatturiera e artigianale, è oggi anche un polo dinamico per i servizi, l’innovazione e il digitale. Ci sono oltre 78.000 aziende a Treviso e provincia attive che danno lavoro a più di 300.000 persone.
Alcune delle aziende di Treviso e provincia più apprezzate sono quelle che, secondo le classifiche di Stupendio, si distinguono per gli stipendi competitivi, la qualità delle opportunità di crescita e i benefit offerti ai dipendenti.
Tra le realtà più solide e attrattive troviamo sia grandi nomi storici radicati nel territorio sia nuove eccellenze emergenti. Scopriamo insieme quali sono le aziende di Treviso e provincia che, secondo le valutazioni di Stupendio, rappresentano il meglio del lavoro nel 2025.
Il Rating Stupendio riflette in una scala da 0 a 100 la qualità del lavoro, l’attrattività ed i benefit dell’azienda nelle aziende a Treviso.
Azienda Treviso e Provincia | Settore | Rating Stupendio | Punti di forza |
---|---|---|---|
Assicurazioni Generali | Assicurazioni | 76 % | Possibilità di carriera interna, retribuzione, benefit |
H-Farm | ICT / Consulenza | 85 % | Innovazione continua, forte legame con l’università e start up, clima collaborativo |
Altana | Chimico | 86 % | Stabilità, benefit, orari flessibili, carriera internazionale |
Gruppo Benetton | Fashion | 78% | Bilanciamento lavoro-vita privata, progetti internazionali |
Oltre alle aziende di Treviso con sede principale nella provincia, nell’area operano numerose aziende a Treviso che, pur avendo la loro sede centrale in altre città italiane o all’estero, hanno uffici, filiali e succursali nella città.
Questa presenza capillare contribuisce a rendere Treviso un punto di riferimento per molte realtà imprenditoriali, che scelgono di investire nel territorio per sfruttare le opportunità offerte dal suo dinamico ecosistema economico e dalle connessioni strategiche nelle filiere europee ed internazionali.
Di seguito vediamo insieme le aziende a Treviso che, secondo le valutazioni di Stupendio, rappresentano il meglio del lavoro a Treviso nel 2025, ma anche in altre città:
Azienda Treviso | Settore | Rating Stupendio | Punti di forza |
---|---|---|---|
Accenture | Consulenza | 73% | Cultura giovane, progetti internazionali, retribuzione |
Axa Assicurazioni | Assicurazioni | 77 % | Benefit importanti, welfare, percorsi formativi, Retribuzione |
San Benedetto | Alimentare | 83 % | Cultura, cura del dipendente, benefit, bilanciamento lavoro-vita privata |
SIPA | Manifattura / Packaging | 81 % | cura del dipendente, retribuzione, welfare, formazione |
Molte di queste aziende a Treviso offrono contratti a tempo indeterminato, piani di crescita individuale e condizioni lavorative molto competitive anche per i giovani neolaureati. Oltre che sbocchi all’estero anche importanti. Qualche esempio?
Zoppas Industries punta molto sull’innovazione tecnologica e sulla produttività. Oltre ad avere contatti con l’estero grazie ai suoi stabilimenti in più paesi. Benetton Group offre ampie possibilità di carriera interna sia all’estero dove ha numerose sedi, stabilimenti e negozi.
Le aziende che assumono a Treviso nel 2025
Treviso, città sempre molto ricca e imprenditoriale, sta vivendo una fase di rinnovata vitalità economica, sostenuta da investimenti strategici nei settori del digitale, della sostenibilità e della manifattura avanzata, che stanno rafforzando il tessuto imprenditoriale locale.
Questo fermento sta creando nuove opportunità lavorative nelle aziende di Treviso, soprattutto per giovani professionisti e talenti con competenze tecniche e innovative.
Dopo le sfide legate alla crisi economica e alla trasformazione del mercato industriale, le aziende a Treviso si confermano oggi come un polo attrattivo per l’innovazione e l’imprenditorialità, richiamando figure professionali da inserire nei propri organici.
Di seguito proponiamo un elenco delle principali aziende a Treviso che assumono nel 2025, con i profili professionali più richiesti:
Azienda a Treviso | Profili cercati | Tipologia di contratto |
---|---|---|
Banco BPM | Consulenti bancari, analisti finanziari, IT | Tempo indeterminato, apprendistato |
Bartolini (BRT) | Logistici, marketing, HR, digital specialist | Tempo indeterminato |
De’Longhi | Ingegneri, designer, esperti CAD | Tempo determinato / indeterminato |
Pavan Group | Operai, tecnici, ingegneri | Tempo indeterminato |
Gruppo San Benedetto | Addetti magazzino, manutentori, HR | Turni, contratti determinati |
Benetton Group | Commerciali, customer care, digital marketing | Stage, determinato, indeterminato |
SIPA S.p.A. | Operai, tecnici manutentori, ingegneri meccanici | Tempo indeterminato, somministrato |
Reply (IT services) | IT consultant, software developer, cybersecurity | Tempo indeterminato, remoto possibile |
Nel 2025, la ricerca di personale da parte delle aziende a Treviso non si concentra più esclusivamente sulle competenze tecniche. Pur rimanendo fondamentali per accedere a ruoli specialistici e tecnici, oggi le imprese del territorio stanno dando sempre maggiore importanza anche alle soft skills, ovvero a quelle competenze trasversali che permettono ai professionisti di affrontare con successo le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
In un contesto in cui l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità stanno ridefinendo i modelli organizzativi e produttivi, le aziende di Treviso ricercano candidati che siano in grado non solo di eseguire mansioni specifiche, ma anche di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, gestire situazioni complesse e collaborare efficacemente all’interno di team multifunzionali.
Tra le soft skills più richieste troviamo:
- Collaborazione e lavoro in team: le imprese cercano figure capaci di relazionarsi positivamente con colleghi, clienti e fornitori, contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi comuni.
- Problem solving: la capacità di analizzare criticamente un problema, identificare soluzioni rapide ed efficaci e metterle in atto è oggi una delle qualità più apprezzate.
- Gestione del tempo e delle priorità: in ambienti sempre più dinamici e interconnessi, saper organizzare le proprie attività in modo efficiente è cruciale per la produttività individuale e collettiva.
- Comunicazione efficace: la chiarezza nell’esprimere idee, il saper ascoltare e mediare in situazioni complesse sono competenze sempre più valorizzate, anche in ruoli tecnici.
Le aziende a Treviso premiano i candidati che dimostrano flessibilità mentale e operativa, una qualità indispensabile in un ecosistema lavorativo che tende sempre più verso modelli agili e orientati al risultato. La capacità di imparare rapidamente, di gestire progetti trasversali e di utilizzare nuovi strumenti digitali è ormai data quasi per scontata nelle selezioni più competitive.
Inoltre, in una provincia come Treviso, fortemente vocata all’export e alla manifattura avanzata, è diventato centrale anche il saper lavorare in contesti internazionali e multiculturali. Le imprese locali che operano su mercati globali, come quelle del settore fashion-tech, dell’automazione industriale o dell’arredo-design, apprezzano sempre di più figure in grado di interfacciarsi con interlocutori esteri, gestire processi complessi e adattarsi a normative e standard differenti.
Le aziende di Treviso si stanno evolvendo, e con loro anche il profilo del candidato ideale: non basta più essere esperti in un determinato ambito tecnico, ma è necessario possedere una visione trasversale, saper gestire l’incertezza, comunicare con efficacia e contribuire attivamente al miglioramento continuo dei processi aziendali.
In sintesi, il 2025 segna una svolta nelle modalità con cui le aziende a Treviso selezionano i propri collaboratori: accanto alla competenza tecnica, diventa centrale una combinazione equilibrata di competenze digitali e relazionali, di flessibilità e leadership diffusa, che consenta alle persone di crescere e di generare valore in un contesto competitivo e in costante trasformazione. Per chi cerca lavoro a Treviso, saper dimostrare queste qualità può fare la differenza.

Le aziende di Treviso emergenti e innovative
Anche Treviso è diventata un terreno fertile per startup e PMI che stanno emergendo grazie a idee innovative, tecnologie avanzate e al supporto di un ecosistema imprenditoriale sempre più orientato al digitale, alla sostenibilità e all’internazionalizzazione. Queste realtà, spesso nate da spin-off universitari, giovani imprenditori o ex manager, offrono ambienti di lavoro dinamici, gerarchie orizzontali, flessibilità organizzativa e grandi possibilità di crescita per chi è all’inizio della propria carriera.
È vero: gli stipendi iniziali possono essere inferiori rispetto a quelli delle aziende strutturate, ma in compenso c’è spazio per apprendere velocemente, mettersi alla prova su più fronti e sviluppare competenze trasversali che oggi valgono oro nel mercato del lavoro.
Ecco alcune aziende di Treviso emergenti da tenere d’occhio nel 2025:
🔹 Wanderio (Treviso) – Startup che sviluppa una piattaforma per la pianificazione e prenotazione di viaggi intermodali. Usa algoritmi predittivi e big data per ottimizzare gli spostamenti urbani ed extraurbani.
🔹 T4i – Technology for Propulsion and Innovation (Altivole) – Startup deep tech che lavora nello sviluppo di micropropulsori per satelliti. Collabora con università e agenzie spaziali europee.
🔹 Soplaya (Treviso) – Piattaforma B2B per la distribuzione diretta di prodotti alimentari da piccoli produttori locali a ristoranti e chef. Tra logistica smart e filiera corta, ha un impatto diretto sulla sostenibilità.
Fabbriche Treviso
Nonostante i grandi cambiamenti degli ultimi anni, Treviso mantiene una fortissima vocazione manifatturiera, che rappresenta ancora oggi uno dei principali motori economici della provincia. Le aziende di Treviso operano in settori chiave come l’arredamento, la meccanica, l’automazione, l’alimentare e la moda, con stabilimenti che impiegano centinaia o migliaia di lavoratori, soprattutto operai specializzati, tecnici e ingegneri.
Molte delle aziende a Treviso più grandi e storiche del territorio hanno saputo affrontare la transizione tecnologica investendo in automazione, sostenibilità e digitalizzazione dei processi produttivi, mantenendo competitività sui mercati internazionali.
Ecco alcune delle principali aziende a Treviso del comparto manifatturiero, con i profili più richiesti nel 2025:
Azienda Treviso | Settore | Occupazione media | Profili richiesti |
---|---|---|---|
De’Longhi (Treviso HQ) | Elettrodomestici | 2.500+ | Operai, progettisti, ingegneri industriali |
Electrolux (Susegana) | Elettrodomestici | 2.000+ | Tecnici, manutentori, ingegneri di processo |
Geox (Biadene di Montebelluna) | Calzaturiero – fashion tech | 700+ | Modellisti, product developer, addetti controllo qualità |
Nice (Oderzo) | Automazione e domotica | 500+ | Sviluppatori firmware, tecnici elettronici, ingegneri |
Texa (Monastier) | Diagnostica automotive | 600+ | Ingegneri elettronici, data analyst, programmatori embedded |
Perlage Winery (Farra di Soligo) | Vitivinicolo premium | 150+ | Addetti alla produzione, tecnici di laboratorio, esperti qualità |
Anche qui, come accade in tutto il Nord Est, cresce la richiesta di profili digitali e ibridi. L’adozione sempre più diffusa di sistemi Industry 4.0, come sensoristica avanzata, manutenzione predittiva e robot collaborativi, impone alle aziende la ricerca di personale in grado di programmare macchinari CNC e sistemi automatizzati, analizzare dati di produzione e performance, gestire software MES e ERP integrati, saper collaborare tra reparti operativi, R&D e IT.
Oggi le aziende di Treviso puntano su lavoratori che sappiano unire competenze tecniche e digitali, capaci di contribuire alla trasformazione dei processi produttivi in chiave smart, efficiente e sostenibile. In questo contesto, anche chi ha esperienze operative tradizionali può riqualificarsi per ricoprire ruoli chiave nella nuova manifattura.
Stipendi medi e benefit nelle aziende a Treviso
Gli stipendi nelle aziende a Treviso sono generalmente inferiori rispetto a quelli di città come Milano o Bologna, ma vanno letti in relazione a un costo della vita più contenuto, soprattutto in termini di affitti, mobilità e servizi. Questo equilibrio consente comunque una buona qualità della vita per i lavoratori, favorita anche dalla presenza di aree verdi, servizi efficienti e un tessuto urbano a misura d’uomo.
Inoltre, molte aziende di Treviso compensano gli stipendi più moderati con benefit aziendali sempre più diffusi, come buoni pasto, piani di welfare, assicurazioni sanitarie, premi di produzione e formazione continua.
Negli ultimi anni è cresciuta anche l’attenzione verso il benessere dei dipendenti, con iniziative di wellbeing, supporto alla genitorialità, flessibilità oraria e smart working (specie nei settori impiegatizi e digitali).
Ecco una panoramica aggiornata degli stipendi netti mensili medi nelle aziende a Treviso, per settore e benefit più comuni (dati 2025 – fonte: Stupendio):
Settore Azienda Treviso | Stipendio netto mensile | Benefit più comuni |
---|---|---|
GDO (grande distribuzione) | 1.200 – 1.500 € | Buoni pasto, sconti dipendenti, orari flessibili |
Logistica e trasporti | 1.300 – 1.600 € | Premi produzione, straordinari retribuiti, buoni carburante |
Bancario e assicurativo | 1.600 – 2.200 € | Welfare aziendale, premi annuali, formazione finanziata |
ICT / digitale | 1.800 – 2.500 € | Smart working, corsi online, bonus tech, team building |
Manifattura / ingegneria | 1.700 – 2.400 € | Premio di risultato, mensa aziendale, assicurazione sanitaria |
Moda / design / arredo | 1.400 – 2.000 € | Sconti su prodotti, benefit fashion, orari flessibili |
Alimentare / vinicolo | 1.300 – 1.700 € | Mensa interna, premi stagionali, degustazioni e eventi aziendali |
Nel 2025, il trend osservato da Stupendio è chiaro: le aziende di Treviso stanno puntando a una maggiore flessibilità organizzativa e autonomia dei dipendenti, premiando la fiducia e la responsabilizzazione.
Sempre più diffuse sono le iniziative di wellbeing aziendale, che includono:
- Programmi di supporto psicologico e coaching
- Accesso a palestre aziendali o convenzionate
- Assicurazioni mediche integrative
- Giornate di volontariato o tempo libero retribuito
- Iniziative per la genitorialità (nidi aziendali, permessi estesi)
In sintesi, anche se le retribuzioni nelle aziende a Treviso non sono tra le più alte d’Italia, il bilancio tra retribuzione, benefit e qualità della vita rende il territorio competitivo e attrattivo, specialmente per chi cerca un ambiente professionale equilibrato, sostenibile e in crescita.
Come trovare lavoro a Treviso: strumenti utili
Se stai cercando un’occupazione in una delle aziende di Treviso, ecco i migliori strumenti da usare:
- Stupendio: un portale che contiene le aziende di Treviso e provincia, gli annunci di lavoro e valutazione delle aziende. Segui le aziende a Treviso e ricevi le ultime informazioni
- LinkedIn: aggiorna il tuo profilo, segui le aziende e candidati alle offerte.
- Indeed: filtra per zona Treviso e carica il tuo CV.
- Centro per l’Impiego Treviso: opportunità pubbliche, bandi e corsi.
- Siti aziendali: visita le sezioni “Lavora con noi” delle principali aziende.
- Fiere del lavoro: comeJob dating di Treviso.
Un consiglio in più: prepara un CV ottimizzato per ATS (Applicant Tracking System), evitando grafiche complesse e usando parole chiave coerenti con il ruolo cercato.
Conclusione
Il mercato del lavoro torinese nel 2025 è dinamico, in trasformazione e pieno di opportunità. Le aziende a Treviso e provincia puntano su innovazione, benessere e inclusione. Che tu sia un giovane in cerca del primo impiego, un operaio con esperienza o un professionista del digitale, la città offre percorsi diversificati e stimolanti.
Non sottovalutare il valore delle PMI locali e delle startup innovative, che spesso sono terreno fertile per sperimentare, crescere e fare la differenza.
Le analisi condotte da Stupendio hanno fornito una visione chiara e dettagliata delle opportunità offerte dal territorio torinese, evidenziando che le aziende a Treviso sono di alta qualità, sia dal punto di vista della cultura aziendale che sotto l’aspetto dei benefit e degli stipendi.
Questo panorama positivo fa sì che intraprendere la ricerca di un nuovo impiego nella città possa portare a risultati altamente soddisfacenti per i candidati. Offrendo opportunità di crescita professionale in ambienti stimolanti e condizioni economiche vantaggiose.
In sostanza, Treviso rappresenta un contesto ideale per chi è alla ricerca di nuove sfide lavorative, con un elevato potenziale di successo per chi decide di investire nella propria carriera.
Quali sono le aziende a Treviso che assumono nel 2025?
Nel 2025, molte aziende a Treviso stanno ampliando i propri team, cercando professionisti con competenze diverse, dai consulenti bancari ai tecnici specializzati, fino agli esperti IT e digitali. Settori come la manifattura, la logistica, il marketing e l’innovazione tecnologica sono in forte crescita e offrono molte opportunità di lavoro. Tra le realtà più attive nelle assunzioni troviamo aziende come Banco BPM, De’Longhi, Gruppo San Benedetto, SIPA e Reply.
Quali aziende di Treviso offrono i benefit migliori?
Le aziende di Treviso, soprattutto quelle di medie e grandi dimensioni, stanno sempre più valorizzando i propri dipendenti attraverso benefit aziendali competitivi. Questi possono includere buoni pasto, formazione continua, smart working, programmi di welfare aziendale, assicurazioni sanitarie integrative e iniziative per il benessere psicofisico. Gruppi come Benetton, Bartolini e San Benedetto sono noti per offrire pacchetti di benefit che migliorano la qualità della vita lavorativa.
Esistono opportunità per i giovani a Treviso?
Sì, ci sono molte startup e multinazionali che cercano profili junior, neolaureati o studenti per stage. Per cui è possibile per i giovani trovare una collocazione lavorativa in una di queste aziende a Treviso con discreti vantaggi ed opportunità di crescita.
Quali sono i settori più attivi a Treviso?
Tra le aziende di Treviso più attive troviamo quelle nei settori dell’ICT, fashion e automazione industriale. Mentre non manca chiaramente la presenza di aziende a Treviso in settori più tradizionali come quello bancario e manifatturiero.