Cerchi lavoro a Torino o vuoi semplicemente scoprire quali sono le migliori aziende a Torino dove andare a lavorare?
In questo articolo troverai
In questo articolo trovi una guida completa e aggiornata al 2025 sulle aziende a Torino, con informazioni utili su chi assume, quali benefit offrono, quanto si guadagna a Torino e quali sono i settori più dinamici.
Dalle grandi realtà come Lavazza e Italdesign fino alle PMI torinesi più innovative: ecco tutto quello che devi sapere per orientarti nel mercato del lavoro del capoluogo piemontese.
Migliori aziende a Torino
Scopri con noi le migliori aziende a Torino in cui lavorare. Guarda che stipendi offrono e fatti un’idea dei benefit.
Basta visitare Stupendio. Troverete gli stipendi, ma anche i benefit aziendali offerti ai dipendenti. E molto altro ancora per valutare quale azienda fa per voi.
Con il nostro comparatore, potrete anche vedere le differenze tra aziende dello stesso settore. Vi darà un’idea chiara di come le aziende si propongono. E come attraggono i talenti come voi.
Oppure leggi “Stipendio medio in Italia”. Ti aiuterà a farti un’idea di cosa cercare.
Vuoi sapere quanto costa vivere a Torino? Leggi l’articolo che abbiamo preparato sul nostro blog.

Le aziende a Torino più apprezzate nel 2025
Torino, con la sua lunga tradizione industriale, è oggi anche un punto di riferimento per i servizi, il digitale e l’innovazione. Alcune delle aziende torinesi più apprezzate sono quelle che, secondo le classifiche di Stupendio, si distinguono per gli stipendi competitivi e per la qualità delle opportunità e dei benefit offerti ai dipendenti.
Tra le realtà più solide e attrattive troviamo sia grandi nomi storici sia nuove eccellenze radicate sul territorio. Vediamo insieme le aziende a Torino che, secondo le valutazioni di Stupendio, rappresentano il meglio del lavoro a Torino nel 2025.
Il Rating Stupendio riflette in una scala da 0 a 100 la qualità del lavoro, l’attrattività ed i benefit dell’azienda.
Azienda | Settore | Rating Stupendio | Punti di forza |
---|---|---|---|
Aizoon Technology Consulting | Consulenza | 88 % | Benessere dei dipendenti, ambiente lavorativo, possibilità di carriera interna |
Italdesign | Automotive / Design | 83 % | Innovazione continua, forte legame con l’università, clima collaborativo |
Michelin Italia | Chimico | 88 % | Stabilità, benefit statali, orari flessibili |
Johnson Electric | Manifatturiera / Elettronica | 78% | Cultura giovane, bilanciamento lavoro-vita privata, progetti internazionali |
Oltre alle aziende che hanno sede principale nella provincia di Torino, nel capoluogo piemontese operano numerose aziende a Torino che, pur avendo la loro sede centrale in altre città italiane o all’estero, hanno uffici, filiali e succursali nella città.
Questa presenza capillare contribuisce a rendere Torino un punto di riferimento per molte realtà imprenditoriali, che scelgono di investire nel territorio per sfruttare le opportunità offerte dal suo dinamico ecosistema economico e dalle connessioni strategiche con il resto del Paese e dell’Europa.
Di seguito vediamo insieme le aziende a Torino che, secondo le valutazioni di Stupendio, rappresentano il meglio del lavoro a Torino nel 2025, ma anche in altre città:
Azienda | Settore | Rating Stupendio | Punti di forza |
---|---|---|---|
Accenture | Consulenza | 73% | Cultura giovane, progetti internazionali, retribuzione |
Axa Assicurazioni | Assicurazioni | 77 % | Benefit importanti, welfare, percorsi formativi, Retribuzione |
Banca Sella | Bancario | 84 % | Felicità dei dipendenti, equilibrio lavoro-vita privata |
Azimut Holding | Finanza | 89 % | Welfare, retribuzioni, carriera, responsabilità sociale |
Molte di queste aziende offrono contratti a tempo indeterminato, piani di crescita individuale e condizioni lavorative molto competitive anche per i giovani neolaureati. Oltre che sbocchi all’estero anche importanti. Qualche esempio?
Italdesign punta molto sull’innovazione tecnologica e la creatività. Oltre ad avere contatti con l’Università di Torino. Michelin Italia offre ampie possibilità di carriera interna sia in Francia, sia in altri paesi dove è presente come multinazionale.
Le aziende che assumono a Torino nel 2025
Torino sta vivendo una fase di rinnovato ottimismo economico, grazie ad investimenti mirati nei settori digitali, green e logistici, che stanno incentivando la ripresa del tessuto imprenditoriale locale.
Questo dinamismo sta generando nuove opportunità lavorative, in particolare per giovani professionisti e talenti con competenze avanzate.
Dopo un periodo di difficoltà dovuto alla crisi del settore Automotive, Torino sta tornando a essere un hub per innovazione e imprenditorialità, attirando diverse aziende che cercano di ampliare il proprio team.
Di seguito proponiamo un elenco delle principali aziende a Torino che assumono nel 2025, con i profili più richiesti:
Azienda | Profili cercati | Tipologia di contratto |
Intesa Sanpaolo | Consulenti bancari, analisti finanziari, IT | Tempo indeterminato, apprendistato |
Lavazza | Logistici, marketing, HR, digital specialist | Tempo indeterminato |
Italdesign | Ingegneri, designer, esperti CAD | Tempo determinato/indeterminato |
SMAT | Operai, tecnici, ingegneri | Tempo indeterminato |
Amazon (Torrazza) | Addetti magazzino, manutentori, HR | Turni, contratti determinati |
Alpitour | Commerciali, customer care, digital marketing | Stage, determinato, indeterminato |
Dayco / SKF / Lear | Operai, tecnici manutentori, ingegneri meccanici | Tempo indeterminato, somministrato |
Reply / Accenture | IT consultant, software developer, cybersecurity | Tempo indeterminato, remoto possibile |
La ricerca di personale da parte delle aziende su Torino nel 2025 non si concentra più solo sulle competenze tecniche, ma sta dando sempre maggiore importanza anche alle soft skills. Se da un lato la competenza tecnica rimane fondamentale, dall’altro lato le aziende di Torino che assumono stanno cercando professionisti che siano in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, affrontare situazioni complesse e lavorare in modo efficace in team.
Le soft skills come la collaborazione, il problem solving, la gestione del tempo e la comunicazione efficace sono diventate ormai un elemento cruciale nella selezione dei candidati.
In un contesto di crescente digitalizzazione e innovazione, le aziende a Torino premiano sempre di più i candidati che dimostrano di possedere una solida capacità di lavorare in team, non solo tra colleghi, ma anche con partner esterni, clienti e fornitori. La capacità di adattarsi a nuovi strumenti digitali, di gestire progetti in modo flessibile e di interagire in modo proattivo con diversi interlocutori, sono qualità che le aziende a Torino considerano decisive per il successo dei loro progetti.
Un altro aspetto molto richiesto è la flessibilità. Le aziende di Torino stanno abbracciando un modello di lavoro sempre più agile e dinamico, che richiede professionisti capaci di adattarsi rapidamente alle esigenze mutevoli dell’ambiente lavorativo.
La capacità di gestire le priorità e di organizzare il proprio tempo in modo efficiente è una competenza che permette ai candidati di essere produttivi anche in situazioni ad alta pressione o quando si lavora in ambienti che richiedono rapidi aggiustamenti.
In sintesi, le aziende su Torino stanno cercando non solo competenze tecniche, ma anche una visione a 360 gradi del professionista moderno, che sappia combinare conoscenze digitali con un insieme di competenze interpersonali, che gli permettano di lavorare in modo efficiente e di contribuire al successo collettivo dell’azienda.
Le aziende torinesi emergenti e innovative
Torino è anche terreno fertile per startup e PMI che si stanno facendo strada grazie a idee innovative e alla spinta dell’ecosistema tech piemontese. Queste realtà spesso offrono ambienti dinamici, gerarchie piatte e grandi possibilità di crescita per chi è all’inizio della carriera. Anche se con stipendi più bassi di aziende già consolidate.
Ecco alcune aziende torinesi emergenti da tenere d’occhio nel 2025:
- Eviso – Startup dell’energia che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare i consumi.
- Alba Robot – Sviluppa soluzioni di smart mobility per la mobilità assistita.
- Consoft Sistemi – Offre soluzioni IT per pubblica amministrazione e sanità.
- Scriba – Agenzia di comunicazione e formazione attiva nel B2B.
- Easyrain – Ingegneria applicata all’automotive, con soluzioni anti-aquaplaning.
Chi cerca lavoro in queste realtà troverà ambienti stimolanti e opportunità per sperimentare ruoli trasversali. Le competenze più ricercate in questo ambito sono legate al digitale, all’ingegneria, alla comunicazione e al marketing.
Fabbriche a Torino
Nonostante i cambiamenti del settore automotive, Torino mantiene ancora una forte componente manifatturiera. Le aziende a Torino hanno fabbriche che impiegano migliaia di lavoratori, soprattutto operai, tecnici e ingegneri. Le aziende più grandi e storiche sul territorio continuano a investire in innovazione e automazione
Stabilimento | Settore | Occupazione media | Profili richiesti |
Stellantis | Automotive | 5.000+ | Operai, manutentori, logistica |
SKF | Meccanica | 1.000+ | Tecnici, operai specializzati |
Dayco | Componentistica | 800+ | Tecnici, addetti produzione |
Lear Corporation | Automotive interiors | 700+ | Operai, ingegneri di processo |
Comau | Robotica | 1.200+ | Ingegneri, sviluppatori PLC |
Anche in questo settore cresce la richiesta di profili digitali: l’industria 4.0 ha bisogno di personale in grado di programmare, analizzare dati e gestire macchinari intelligenti.
Stipendi medi e benefit nelle aziende a Torino
Gli stipendi nelle aziende a Torino sono mediamente più bassi rispetto a città come Milano, ma anche il costo della vita è inferiore. Inoltre, molte aziende compensano con benefit aziendali, mentre la qualità della vità è molto buona, anche se non a livello di altre città italiane o estere di dimensione simile.
Settore | Stipendio netto mensile | Benefit più comuni |
GDO | 1.200 – 1.500 € | Buoni pasto, sconti dipendenti |
Logistica | 1.300 – 1.600 € | Incentivi produzione |
Bancario | 1.600 – 2.200 € | Welfare aziendale, premi, formazione |
ICT / digitale | 1.800 – 2.500 € | Smart working, benefit tech, corsi online |
Automotive / Ingegneria | 1.700 – 2.400 € | Premi produttività, welfare sanitario |
Molte aziende offrono anche programmi di well being, come supporto psicologico, palestra aziendale o assicurazione medica integrativa.
Il trend identificato dagli studi di Stupendio per il 2025 è quello di aumentare la flessibilità e l’autonomia sul lavoro, sopratutto nelle realtà più piccole e flessibili. Mentre le grandi aziende fanno un mezzo passo indietro sul lavoro da remoto.
Come trovare lavoro a Torino: strumenti utili
Se stai cercando un’occupazione in una delle aziende torinesi, ecco i migliori strumenti da usare:
- Stupendio: un portale che contiene annunci di lavoro e valutazione delle aziende.
- LinkedIn: aggiorna il tuo profilo, segui le aziende e candidati alle offerte.
- Indeed: filtra per zona Torino e carica il tuo CV.
- Centro per l’Impiego Piemonte: opportunità pubbliche, bandi e corsi.
- Siti aziendali: visita le sezioni “Lavora con noi” delle principali aziende.
- Fiere del lavoro: come il Salone del Lavoro di Torino o IoLavoro.
Un consiglio in più: prepara un CV ottimizzato per ATS (Applicant Tracking System), evitando grafiche complesse e usando parole chiave coerenti con il ruolo cercato.
Conclusione
Il mercato del lavoro torinese nel 2025 è dinamico, in trasformazione e pieno di opportunità. Le aziende a Torino puntano su innovazione, benessere e inclusione. Che tu sia un giovane in cerca del primo impiego, un operaio con esperienza o un professionista del digitale, la città offre percorsi diversificati e stimolanti.
Non sottovalutare il valore delle PMI locali e delle startup innovative, che spesso sono terreno fertile per sperimentare, crescere e fare la differenza.
Le analisi condotte da Stupendio hanno fornito una visione chiara e dettagliata delle opportunità offerte dal territorio torinese, evidenziando che le aziende a Torino sono di alta qualità, sia dal punto di vista della cultura aziendale che sotto l’aspetto dei benefit e degli stipendi.
Questo panorama positivo fa sì che intraprendere la ricerca di un nuovo impiego nella città possa portare a risultati altamente soddisfacenti per i candidati. Offrendo opportunità di crescita professionale in ambienti stimolanti e condizioni economiche vantaggiose.
In sostanza, Torino rappresenta un contesto ideale per chi è alla ricerca di nuove sfide lavorative, con un elevato potenziale di successo per chi decide di investire nella propria carriera.
Quali sono le aziende a Torino che assumono nel 2025?
Le principali sono Intesa Sanpaolo, Accenture, Italdesign, SMAT, Reply e Amazon.
Quali aziende torinesi offrono i benefit migliori?
Michelin Italia, Aizoon, Intesa Sanpaolo, Johnson Electric che tra le aziende a Torino si distinguono per un welfare avanzato ed una cura del dipendente molto buona
Esistono opportunità per i giovani a Torino?
Sì, ci sono molte startup e multinazionali che cercano profili junior, neolaureati o studenti per stage. Per cui è possibile per i giovani trovare una collocazione lavorativa in una di queste aziende a Torino con discreti vantaggi ed opportunità di crescita.
Quali sono i settori più attivi a Torino?
Tra le aziende a Torino più attive troviamo quelle nei settori dell’ICT, consulenza e bancario. Mentre non manca chiaramente la presenza di aziende a Torino in settori più tradizionali come quello automotive.