Migliori aziende a Padova nel 2026 Stipendi e benefit

Cerchi lavoro a Padova e provincia o vuoi scoprire quali sono le migliori aziende a Padova dove lavorare?

In questo articolo trovi una guida completa e aggiornata al 2026 sulle aziende a Padova, con informazioni utili su chi assume nella città e nel suo hinterland, quali benefit offrono, quanto si guadagna a Padova e quali sono i settori più dinamici.

Dalle grandi multinazionali alle startup più promettenti: ecco tutto quello che ti serve per orientarti nel mercato del lavoro ed entrare in uno dei best places to work tra le aziende di Padova.

Migliori aziende a Padova e provincia

Scopri con noi le migliori aziende a Padova in cui lavorare. Guarda che stipendi offrono e fatti un’idea dei benefit.

Basta visitare Stupendio. Troverete gli stipendi, ma anche i benefit aziendali offerti ai dipendenti. E molto altro ancora per valutare quale azienda fa per voi.

Con il nostro comparatore, potrete anche vedere le differenze tra aziende dello stesso settore. Vi darà un’idea chiara di come le aziende si propongono. E come attraggono i talenti come voi.

Oppure leggi “Stipendio medio in Italia”. Ti aiuterà a farti un’idea di cosa cercare.

Vuoi sapere tutto su fringe benefit e Retribuzione annua lorda? Vienici a trovare su Stupendio.

Clicca qui per scoprire la nostra valutazione dei comperitors della tua azienda!

Le aziende a Padova più apprezzate nel 2026

Padova è uno dei principali poli economici del Veneto, caratterizzato da un tessuto produttivo estremamente diversificato e dinamico. La provincia ospita decine di migliaia di imprese attive, con una forte presenza nei settori manifatturiero, metalmeccanico, biomedicale e dell’agroalimentare, affiancati da realtà consolidate nei servizi, nella logistica e nell’innovazione tecnologica.

L’area beneficia anche della vicinanza con l’Università di Padova, tra le più antiche e prestigiose d’Europa, che favorisce ricerca, alta formazione e collaborazioni con aziende d’eccellenza.

Grazie a questa combinazione di tradizione industriale, innovazione e qualità della vita, Padova continua a essere una delle province venete più apprezzate per competitività, opportunità occupazionali e capacità di attrarre investimenti.

Secondo le analisi di Stupendio, alcune aziende a Padova si distinguono nel 2026 per stipendi competitivi, opportunità di crescita, welfare aziendale e work-life balance.

Tra le realtà più solide e attrattive troviamo sia grandi gruppi con sede a Padova, sia nuove eccellenze emergenti del territorio.

Scopriamo insieme quali sono le aziende di Padova e provincia che, secondo Stupendio, rappresentano il meglio del lavoro nel 2026.

Il Rating Stupendio riflette in una scala da 0 a 100 la qualità del lavoro, l’attrattività aziendale e i benefit offerti ai dipendenti.

Ecco alcune aziende a Padova ed i rispettivi punti di forza:

Aziende di Padova e ProvinciaSettoreRating StupendioPunti di forza
MagicoralLusso e Moda74%stipendio e sostenibilità
De Angeli ProdottiManifattura71%crescita e formazione
SanypetAlimentare71%benefit globali, flessibilità
Antonio CarraroAutomotive81%Formazione continua, benessere
Anika TherapeuticsFarmaceutica86%Internazionalità, welfare

I settori chiave delle aziende di Padova

Se c’è una città in Italia dove impresa, ricerca e innovazione convivono in un equilibrio unico, quella è Padova. Il tessuto economico padovano integra tradizione industriale, capacità produttiva e una forte spinta verso la tecnologia, grazie anche al ruolo trainante dell’Università di Padova e di uno dei distretti imprenditoriali più dinamici del Veneto.

L’economia locale spazia dalla manifattura avanzata alla logistica, dalla metalmeccanica al biomedicale, fino ai servizi ad alto valore aggiunto. A questo si affiancano poli di eccellenza nella ricerca scientifica, nell’ingegneria e nell’innovazione digitale.

Nel 2026, tre comparti si distinguono per occupazione, competitività e sviluppo professionale:

  • Meccanica e manifattura avanzata a Padova: un distretto tecnologico tra i più forti del Nordest, che integra automazione, meccatronica e produzione industriale.
  • Logistica e servizi alle imprese a Padova: un settore strategico grazie alla posizione centrale e ai collegamenti con le principali direttrici europee.
  • Ricerca, tecnologia e life sciences a Padova: un ecosistema scientifico e innovativo alimentato da università, centri di ricerca, biotech e aziende IT.

Meccanica e manifattura avanzata a Padova

Padova è uno dei poli manifatturieri più importanti d’Italia, grazie a un distretto industriale estremamente diversificato che comprende meccanica, meccatronica, automazione, produzione di componenti industriali e engineering avanzato.

Le aziende padovane che operano in questo comparto spaziano da grandi gruppi internazionali a imprese familiari altamente specializzate, con competenze che vanno dalla progettazione alla prototipazione, dalla lavorazione dei materiali alla digitalizzazione dei processi produttivi.

Il distretto si distingue per:

  • alta specializzazione tecnica, con una forte domanda di ingegneri, tecnici e operatori qualificati;
  • integrazione crescente con tecnologie digitali, come robotica, sensoristica e intelligenza artificiale per l’industria 4.0;
  • investimenti in sostenibilità, dall’ottimizzazione energetica ai materiali riciclabili.

Combinando tradizione industriale e innovazione tecnologica, Padova conferma il suo ruolo di hub produttivo strategico nel Nordest, con aziende competitive a livello internazionale.

Logistica e servizi alle imprese a Padova

La logistica è uno dei settori più dinamici e strategici della provincia di Padova. La città si trova in una posizione chiave nel sistema dei trasporti nazionali ed europei: vicina ai principali porti del Nord Adriatico, al corridoio ferroviario europeo e alle grandi arterie autostradali.

Il territorio ospita:

  • interporti e piattaforme logistiche di rilevanza nazionale,
  • aziende specializzate nel trasporto merci,
  • servizi avanzati per supply chain, e-commerce e distribuzione internazionale.

Il comparto genera un indotto significativo che coinvolge migliaia di imprese, dalla grande distribuzione alla consulenza per l’ottimizzazione dei flussi, fino alle soluzioni digitali per la gestione intelligente delle catene di fornitura.

Negli ultimi anni è cresciuta anche l’attenzione per:

  • logistica green, con mezzi a basse emissioni e magazzini energeticamente efficienti,
  • soluzioni digitali, come tracciabilità in tempo reale, automazione e software gestionali avanzati.

Padova si conferma così un crocevia competitivo per imprese nazionali e internazionali.

Tecnologia, informatica e life sciences a Padova

Accanto alla manifattura, il settore tecnologico e scientifico gioca un ruolo sempre più decisivo. Le aziende informatiche di Padova stanno crescendo rapidamente, sviluppando soluzioni in:

  • software e cloud computing,
  • cybersecurity,
  • intelligenza artificiale applicata all’industria,
  • digitalizzazione dei servizi pubblici e privati.

Il comparto biomedicale e clinico rappresenta un’altra eccellenza del territorio. Le aziende farmaceutiche e biomedicali di Padova operano nella produzione di dispositivi medici, nella ricerca biotecnologica, nella diagnostica e nella sperimentazione clinica, grazie anche alla presenza di:

  • Azienda Ospedale-Università di Padova, uno dei centri clinici più avanzati d’Europa,
  • dipartimenti universitari all’avanguardia in medicina, bioingegneria e scienze della vita,
  • incubatori e parchi scientifici che favoriscono la nascita di startup.

Questo ecosistema trasforma Padova in un vero laboratorio di innovazione, dove il know-how accademico incontra le esigenze delle imprese e genera nuove opportunità professionali.

È un settore in forte espansione, destinato a rafforzare la competitività internazionale delle aziende padovane nei prossimi anni.

Se sei interessato a entrare in contatto con delle aziende informatiche a Padova, delle aziende metalmeccaniche a Padova o delle aziende biotech a Padova, il 2026 è l’anno giusto per farlo.

Visita Stupendio e usa il comparatore per confrontare stipendi, benefit e opportunità di carriera tra le migliori realtà aziendali fiorentine.

Clicca qui per comparare il tuo stipendio rispetto alla media del settore

Ecco altri esempi di aziende a Padova con alta reputazione nel 2026:

Aziende a PadovaSettoreRating StupendioPunti di forza
Fidia FarmaceuticiBiotech / Farmaceutico62%Percorsi formativi, flessibilità
ZilmetManifattura71%stipendi, benefit famiglia
Gamma PlasticChimica71%Supporto ai dipendenti
Fpt IndustrieManifattura72%flessibilità

Potrete trovare tuttala lista di aziende a Padova ed i relativi ranking su Stupendio.

Le aziende a Padova che assumono nel 2026

Nel 2026 Padova si conferma una delle province più dinamiche del Veneto, un territorio capace di combinare tradizione produttiva, innovazione tecnologica e un ecosistema scientifico di primo livello. L’aumento della domanda di lavoro è evidente in diversi comparti, ma sono soprattutto alcuni settori a trainare in modo netto la crescita occupazionale, riflettendo la natura poliedrica dell’economia padovana.

La manifattura continua a essere uno dei pilastri più solidi del territorio. Le aziende padovane, in particolare quelle attive nella meccanica, nella meccatronica e nell’automazione industriale, stanno investendo con decisione nella modernizzazione dei processi e nell’adozione di tecnologie 4.0.

Questo scenario genera nuove opportunità per tecnici specializzati, ingegneri, progettisti, operatori qualificati e professionisti della supply chain. Il distretto industriale padovano si distingue infatti per una forte integrazione tra macchinari avanzati, software di controllo e sistemi digitali, un mix che continua a richiedere nuove competenze e profili pronti a innovare.

Accanto all’industria tradizionale, il settore tecnologico sta vivendo una fase di grande espansione. Le aziende informatiche di Padova, insieme alle numerose startup nate grazie al supporto dell’Università e dei poli di innovazione del territorio, stanno assumendo sviluppatori, analisti di dati, esperti di cybersecurity e specialisti cloud.

L’aumento della domanda deriva sia dalla trasformazione digitale delle aziende di Padova, sia dalla crescita dei servizi digitali rivolti a cittadini e aziende. La tecnologia è diventata uno dei motori più importanti della nuova occupazione, capace di attrarre giovani talenti e professionisti con competenze STEM.

Non meno rilevante è il ruolo del settore sanitario, farmaceutico e biomedicale. Padova vanta una tradizione scientifica di eccellenza e ospita strutture di rilievo internazionale che collaborano quotidianamente con aziende specializzate nella ricerca, nella diagnostica e nella produzione di dispositivi medici.

Nel 2026 infatti cresce la richiesta di biologi, tecnici di laboratorio, ingegneri biomedici, ricercatori e figure cliniche altamente qualificate. L’incontro tra ricerca universitaria, innovazione tecnologica e industria della salute fa di Padova uno dei principali poli italiani per chi cerca opportunità professionali in ambito scientifico.

Infine, la logistica e i servizi per le aziende di Padova continuano a espandersi grazie alla posizione strategica della città e all’importanza dell’interporto padovano nel sistema dei trasporti del Nordest. L’aumento del commercio digitale e la crescente complessità delle catene di distribuzione generano nuove assunzioni in ambito gestionale, operativo e organizzativo, dalle figure di magazzino ai pianificatori logistici, dagli addetti alle spedizioni ai professionisti del trasporto internazionale.

Nel complesso, Padova si conferma nel 2026 un territorio che offre reali opportunità di crescita per profili tecnici, scientifici e digitali, ma anche per giovani che desiderano inserirsi in un contesto economico solido e innovativo.

La combinazione di imprese strutturate, un’università d’eccellenza e una forte vocazione alla ricerca fa della provincia un ambiente ideale per costruire percorsi professionali concreti e orientati al futuro.

Ma quali aziende a Padova stanno assumendo davvero nel 2026?

Nel 2026 il mercato del lavoro a Padova è sorprendentemente attivo e articolato, non è fatto solo di grandi multinazionali o enti pubblici: ci sono PMI locali, imprese tecnologiche, aziende industriali e della logistica che stanno davvero cercando persone con competenze tecniche, digitali e operative.

Le imprese metalmeccaniche padovane, ad esempio, continuano ad assumere tecnici specializzati, progettisti e operai meccanici per sostenere il loro processo produttivo, mentre molte aziende digitali puntano su sviluppatori, data scientist e figure IT.

Anche il settore green e della transizione digitale sta generando nuove opportunità, con molte PMI padovane che stanno investendo in intelligenza artificiale e innovazione. Il mercato del lavoro è attivo e dinamico, e non si rivolge soltanto ai neolaureati: al contrario, i profili con esperienza e competenze tecniche e digitali sono oggi tra i più richiesti. Le opportunità abbracciano ambiti differenti, dall’industria alla sanità, passando per il digitale e i servizi.

Di seguito alcuni esempi delle top 100 aziende a Padova attive con posizioni aperte a Padova nel 2026:

Azienda a PadovaSettoreProfili ricercati / ruoli potenziali
Carel IndustriesElettronica / automazione HVACIngegneri elettronici, tecnici hardware/software, specialisti automazione
Fidia FarmaceuticiBiomedicale / farmaceuticochimici, biotecnologi, tecnici di laboratorio
DAB PumpsProdotti idraulici / pompeProgettisti meccanici, tecnici di produzione, manutentori
Stevanato GroupBiomedicale / farmaceuticoTecnici di produzione, ingegneri di processo, R&D, controllo qualità
Maschio GaspardoMeccanica / macchine agricoleIngegneri meccanici, operai specializzati, tecnici di produzione
ELIS ItaliaServizi / distribuzioneAutisti consegnatari
LNG Servizi SRLLogistica / magazzinoAddetti inventario
Centro Studi SrlAlimentare / commercialeTecnico commerciale

A queste si affiancano tante altre aziede a Padova locali che cercano figure qualificate con competenze STEM, esperienza sul campo e spirito di innovazione, offrendo contratti stabili, benefit strutturati e percorsi di crescita concreti.

Vuoi restare aggiornato sulle aziende a Padova che assumono e scoprire quali offrono i migliori stipendi, benefit e percorsi di carriera?

Visita Stupendio, confronta le offerte di lavoro e trova la realtà più adatta al tuo profilo.

Le aziende a Padova emergenti e innovative

Padova non è soltanto un importante polo universitario e industriale del Veneto: negli ultimi anni si è trasformata in uno dei laboratori di innovazione più vivaci d’Italia, dove startup, PMI ad alta tecnologia e progetti imprenditoriali d’avanguardia stanno ridefinendo il tessuto economico della città e della sua provincia.

Qui ricerca scientifica, produzione manifatturiera e cultura tecnologica si intrecciano con sostenibilità, digitalizzazione e progettazione avanzata, creando un ecosistema in grado di attrarre investimenti, talenti e nuove idee.

Il contributo dell’Università di Padova, tra le più prestigiose d’Europa, insieme ai centri di ricerca, ai laboratori tecnologici, agli incubatori come Start Cube e ai distretti industriali locali, ha favorito la nascita di imprese ad alto potenziale nei settori biomedicale, digitale, dell’automazione, del cleantech e della scienza dei materiali.

Padova sta così consolidando il suo ruolo di hub innovativo nel Nord-Est, capace di collegare tradizione produttiva e nuove frontiere tecnologiche.

Nel 2026, queste sono alcune delle aziende emergenti e innovative a Padova da tenere d’occhio:

Aziende a Padova Start-upSettore / Focus innovativoNote e dettagli
Urobo BiotechBiotech / Economia circolareStartup nata all’Università di Padova che usa processi enzimatici / microbiologici per convertire bioplastiche a fine vita in bioprodotti di alto valore. (Università degli studi di Padova)
M31 ItaliaDeep‑Tech, Biomed, IoTM31 è un incubatore + fondo con sede a Padova. Secondo un vecchio documento, appoggia startup tecnologiche, biomediche, di elettronica.
Beeco (via Premio 2031)Agritech / CleantechStartup segnalata in Premio 2031: sviluppo di soluzioni IoT per monitorare lo stress delle piante e ottimizzare risorse agricole.
B4I: Monitor the PlanetSmart Construction / IoTProgetto “IoT con AI” per ispezioni su scala cantieristica / topografica, segnalato nel contesto di Premio 2031.
Alma Cube / FAST AerospaceAerospazio / LauncherStartup aerospaziale che propone un aviolanciatore bistadio riutilizzabile.
Industrio Ventures (“Asfalto sicuro”)Smart Infrastructure / AISoluzione HW + SW su veicoli per il rilevamento automatico di difetti stradali come buche, crepe, segnaletica tramite AI.
Kilometro Rosso: LimenetCarbon Capture / CleantechStartup che ha brevettato una tecnologia per stoccare CO₂ come bicarbonato di calcio, contribuendo anche all’equilibrio oceanico.

Queste realtà rappresentano il volto nuovo dell’economia di Padova: tecnologiche, connesse ai settori storici della città, orientate alla sostenibilità e già proiettate verso il mercato internazionale.

Industria e manifattura a Padova e provincia nel 2026

Nel 2026 Padova conferma il suo ruolo strategico nel panorama produttivo del Veneto, con un settore industriale e manifatturiero solido, capace di unire tradizione e innovazione tecnologica.

La provincia padovana vanta un tessuto imprenditoriale variegato, costituito da PMI manifatturiere, aziende hi-tech, imprese biomedicali a Padova e start-up innovative, che rappresentano un punto di riferimento non solo per il Veneto, ma anche per l’Italia e l’Europa nei settori industriale, tecnologico e scientifico.

La manifattura padovana si distingue in diversi settori chiave: meccanica e automazione industriale, biomedicale e farmaceutico, elettronica e sensoristica avanzata, packaging e alimentare di qualità, oltre a produzioni legate all’energia e al cleantech.

Negli ultimi anni, molte aziende di Padova hanno affrontato le sfide globali puntando su tecnologie 4.0: digitalizzazione dei processi produttivi, automazione, IoT applicato alla produzione industriale, intelligenza artificiale per ottimizzazione della filiera, manutenzione predittiva e sistemi di tracciabilità avanzata.

Questo percorso di modernizzazione ha generato una forte domanda di profili tecnici e ingegneristici capaci di operare all’intersezione tra produzione, progettazione e software. Figure come ingegneri meccanici e meccatronici, progettisti industriali, tecnici di automazione, modellisti CAD e specialisti di manutenzione predittiva sono tra le più richieste.

Accanto a queste, crescono le opportunità per data analyst industriali, esperti di supply chain digitale e specialisti di processi sostenibili, in grado di integrare innovazione e tradizione in un tessuto produttivo che mantiene salda la propria identità storica, pur guardando con decisione verso il futuro.o le opportunità per data analyst industriali, esperti di supply chain digitale e specialisti di processi sostenibili, in grado di integrare innovazione e tradizione nel tessuto produttivo fiorentino.

Alcune delle principali aziende manifatturiere a Padova e provincia nel 2026:

Azienda a PadovaSettoreOccupazione mediaProfili richiesti
Carel IndustriesElettronica / Automazione industriale1.000+Ingegneri elettronici, tecnici automazione, progettisti hardware/software, specialisti R&D
DAB PumpsPompe e sistemi idraulici600+Progettisti meccanici, tecnici di produzione, manutentori, ingegneri industriali
Stevanato GroupBiomedicale / Farmaceutico1.200+Tecnici di laboratorio, biologi, ingegneri biomedici, operatori controllo qualità, R&D specialist
Maschio GaspardoMacchine agricole / Meccanica800+Ingegneri meccanici, tecnici di produzione, operatori specializzati, progettisti CAD
Electro Power Systems & Automation Automazione industriale / Cleantech250+Ingegneri di processo, tecnici automazione, specialisti sensoristica e sistemi energetici
Industrio VenturesAI applicata a infrastrutture150+Ingegneri software, data analyst, sviluppatori IoT, project manager AI/ML
Urobo BiotechBiotech / Economia circolare50+Biologi, chimici, ricercatori, ingegneri biochimici, sviluppatori di processi sostenibili
Start CubeTecnologia e innovazione200+Sviluppatori software, ingegneri elettronici, data scientist, designer industriali
LNG ServiziLogistica e automazione100+Addetti magazzino, pianificatori logistici, operatori di spedizione, ingegneri di processo

Queste sono solo alcune delle aziende di Padova manifatturiere più strutturate presenti, ma il territorio conta decine di altre realtà industriali di medie e grandi dimensioni che offrono occupazione stabile e profili altamente qualificati, contribuendo ogni giorno alla forza produttiva del Paese.

Stipendi medi e benefit nelle aziende a Padova

Nel 2026, Padova si conferma una provincia con un mercato del lavoro competitivo, soprattutto nei settori manifatturiero, tecnologico e biomedicale.

Gli stipendi medi rispecchiano la specializzazione richiesta e l’alta qualificazione dei profili, con livelli retributivi generalmente in linea con la media toscana. Il costo della vita a Padova è più basso rispetto ad altre città venete, ed è comunque inferiore a quello di Milano, rendendo la provincia un luogo interessante per chi cerca opportunità professionali con una buona qualità della vita.

Le aziende padovane puntano sempre più a programmi di welfare, flessibilità e benefit personalizzati, creando ambienti di lavoro attrattivi e orientati al benessere dei dipendenti.

Settore aziende di PadovaStipendio netto mensileBenefit più comuni
Moda / Lusso1.900 – 3.000 €Formazione specialistica, bonus produzione, eventi aziendali, smart working parziale
Biomedicale / Farmaceutico2.200 – 3.500 €Assicurazioni sanitarie integrative, percorsi di carriera, premi produzione, corsi di aggiornamento
ICT / Digitale2.200 – 3.500 €Smart working, bonus tecnologici, formazione continua, flexible hours
Design e Arti creative1.800 – 2.700 €Workshop, formazione continua, eventi culturali, buoni pasto
Manifattura / Produzione avanzata1.900 – 2.800 €Formazione tecnica, premi produzione, welfare aziendale, work-life balance

Padova quindi si conferma una provincia competitiva dal punto di vista retributivo, soprattutto per profili tecnici, ingegneristici e digitali.

Gli stipendi a Padova riflettono il livello di specializzazione richiesto dalle aziende locali, che puntano anche su benefit mirati al benessere dei dipendenti, come flessibilità oraria, formazione continua e premi legati ai risultati produttivi.

Top 100 aziende a Padova, aziende di Padova, aziende di Padova che assumono

Il benessere al centro: i benefit aziendali a Padova nel 2026

A Padova, oltre allo stipendio, molte aziende pongono un’attenzione crescente al benessere dei dipendenti, consapevoli che un ambiente di lavoro equilibrato favorisce produttività, motivazione e fidelizzazione.

Il 2026 vede le imprese, sia grandi aziende manifatturiere a Padova sia PMI innovative e startup, impegnate a creare condizioni di lavoro più flessibili, inclusive e orientate al benessere personale e professionale.

Tra i benefit più diffusi nelle aziende padovane troviamo:

Programmi di coaching e supporto psicologico
Sempre più realtà offrono servizi di counseling e coaching per aiutare i lavoratori a gestire lo stress, sviluppare competenze trasversali e migliorare la crescita personale e professionale.

Assicurazioni sanitarie integrative
Molte aziende prevedono coperture estese anche ai familiari, con check-up annuali e servizi dedicati alla prevenzione e alla salute generale dei dipendenti, in particolare nei settori biomedicale e industriale avanzato.

Piani di welfare e previdenza complementare
Soluzioni personalizzate per ogni collaboratore, con attenzione alla sicurezza economica a lungo termine e al sostegno della famiglia, sempre più comuni nelle imprese manifatturiere e nelle realtà tech.

Flessibilità oraria e lavoro ibrido
Smart working, orari flessibili e modelli ibridi sono ormai adottati da molte aziende del territorio, soprattutto nei comparti digital, tech e biomedicale, migliorando la qualità della vita lavorativa e il work-life balance.

Iniziative per genitori e caregiver
Bonus famiglia, convenzioni con asili nido, permessi dedicati e sostegno per chi ha responsabilità familiari favoriscono un ambiente inclusivo e attento alle esigenze personali.

Padova, con la sua forte presenza nei settori manifatturiero, tecnologico e biomedicale, dimostra di mettere al centro il benessere dei lavoratori, creando ambienti moderni, flessibili e attrattivi, capaci di attrarre e trattenere talenti sul territorio, unendo produttività e qualità della vita.

Come trovare lavoro a Padova: strumenti utili

Se stai cercando un’occupazione in una delle aziende di Padova, ecco i migliori strumenti da usare:

  • Stupendio: un portale che contiene le aziende a Padova e provincia, gli annunci di lavoro e valutazione delle aziende. Segui le aziende a Padova e ricevi le ultime informazioni
  • LinkedIn: aggiorna il tuo profilo, segui le aziende e candidati alle offerte.
  • Indeed: filtra per zona Padova e carica il tuo CV.
  • Centro per l’Impiego Padova: opportunità pubbliche, bandi e corsi.
  • Siti aziendali: visita le sezioni “Lavora con noi” delle principali aziende.
  • Fiere del lavoro: come Career Day dell’Università degli Studi di Padova.

Un consiglio in più: prepara un CV ottimizzato per ATS (Applicant Tracking System), evitando grafiche complesse e usando parole chiave coerenti con il ruolo cercato.

Conclusione

Il mercato del lavoro a Padova nel 2026 si presenta dinamico e ricco di opportunità per chi è pronto a mettersi in gioco. Le top 100 aziende a Padova e provincia puntano con decisione su innovazione, tecnologia e benessere dei dipendenti, integrando tradizione industriale e nuove sfide digitali.

Che tu sia un giovane laureato, un tecnico specializzato o un professionista in cerca di nuove opportunità, Padova offre percorsi di crescita concreti in un contesto produttivo solido e stimolante. Investire nella tua carriera qui può davvero fare la differenza. E se vuoi trovare l’azienda perfetta per te, inizia con Stupendio.

Le 4 FAQ sulle aziende a Padova:

Quali sono le aziende a Padova che assumono nel 2026?

Nel 2026 le aziende a Padova offrono numerose opportunità di lavoro grazie a un tessuto economico diversificato, che spazia dall’industria manifatturiera alla tecnologia, dal biomedicale alla logistica avanzata.

Aziende di Padova storiche e consolidate come Carel Industries, DAB Pumps e Maschio Gaspardo cercano costantemente ingegneri, tecnici e progettisti per sostenere produzione, automazione e sviluppo di nuovi prodotti.

Nel settore biomedicale, realtà come Stevanato Group offrono posizioni per biologi, chimici, tecnici di laboratorio e ingegneri biomedici, rispondendo alla crescente domanda di competenze specialistiche.

Le posizioni aperte riguardano sia neolaureati sia profili esperti, rendendo le aziende di Padova un territorio dinamico e attrattivo, dove tradizione e innovazione si incontrano in un ecosistema produttivo competitivo e in crescita.

Quali aziende di Padova offrono i benefit migliori?

Le aziende di Padova hanno compreso che gli stipendi competitivi non bastano: il benessere dei dipendenti è diventato una priorità. Nel settore manifatturiero e tecnologico, aziende come Carel Industries, DAB Pumps e Maschio Gaspardo offrono programmi di formazione continua, corsi tecnici specialistici e premi legati alla produzione. Le realtà biomedicali, come Stevanato Group, propongono piani di welfare, assicurazioni sanitarie integrative e iniziative dedicate a genitori e caregiver, creando ambienti inclusivi e attenti alle esigenze personali.

Esistono opportunità per i giovani a Padova? Le top 100 aziende a Padova

Assolutamente sì. Padova è un territorio attrattivo per giovani laureati, diplomati e neolaureati grazie a un ecosistema imprenditoriale variegato. Startup e PMI innovative propongono stage, tirocini e percorsi di formazione on-the-job, consentendo di acquisire competenze pratiche e confrontarsi con progetti reali. Allo stesso tempo, aziende consolidate come Carel Industries, DAB Pumps, Stevanato Group e Maschio Gaspardo offrono percorsi strutturati di inserimento professionale e programmi di crescita interna.
I settori più dinamici per i giovani includono manifattura avanzata, automazione industriale, biotech, ICT, digital innovation e logistica. Inoltre, Padova è un hub per l’imprenditorialità giovanile, con incubatori, coworking e acceleratori che supportano nuove idee e progetti innovativi. L’ecosistema locale consente così ai giovani di entrare nel mondo del lavoro con esperienze formative concrete e di sviluppare competenze tecniche, digitali e manageriali in aziende di diverse dimensioni e settori.

Quali sono i settori più attivi a Padova?

Nel 2026 le aziende a Padova che assumono mostrano un panorama molto variegato, capace di coniugare tradizione produttiva e innovazione tecnologica. Nel comparto della manifattura avanzata e della meccanica industriale, le aziende continuano a investire in automazione, digitalizzazione e Industria 4.0, offrendo opportunità di lavoro per ingegneri, tecnici e progettisti. Anche il settore biomedicale e farmaceutico è in forte espansione: laboratori, centri di ricerca e imprese farmaceutiche creano costantemente nuove posizioni per biologi, chimici e specialisti in ingegneria biomedica.
Le aziende a Padova che assumono nel settore tech e digitale sono altrettanto attive: startup e PMI puntano su software, intelligenza artificiale, data analysis, IoT e soluzioni innovative per le imprese, offrendo ruoli per sviluppatori, data scientist e specialisti AI. Anche la logistica avanzata e l’energia green contribuiscono a generare posti di lavoro qualificati, mentre il design industriale e la produzione di macchine agricole restano strategici grazie a know-how consolidato e innovazione costante.
Questa combinazione di settori rende le aziende a Padova che assumono attrattive per professionisti di diverse competenze, creando un ecosistema produttivo equilibrato, dinamico e competitivo a livello nazionale e internazionale, dove tradizione e tecnologia si incontrano per favorire crescita e occupazione.

Articoli correlati

Ogni volta che perdi un dipendente, spendi fino al 150% del suo stipendio.

Scopri quanto costa alla tua azienda sostituire chi se ne va.