RAL dalla CU: come si legge?

[Articolo aggiornato il 3 Gennaio 2023]

Se stai negoziando un nuovo lavoro, sappi che puoi leggere la RAL dalla CU. Ci sono diversi modi per scoprire la tua Retribuzione Annua Lorda (RAL). Uno di questi è ricavare la RAL dalla CU. La seconda è dall’ultimo cedolino dell’anno. Non sai dove partire? Non ti preoccupare. Ti aiutiamo noi.

Scopri che stipendio offrono le aziende

Prima di vedere dove leggere la RAL dalla CU, è meglio farsi un’idea di cosa offra il mercato.

Non avete idea di quanto pagano le aziende competitor? Basta visitare Stupendio. Troverete non solo gli stipendi, ma anche i benefit aziendali offerti ai dipendenti. Insomma non è solo questione di tredicesima e quattordicesima. Potrete avere anche dell’altro.

Con il nostro comparatore, potrete anche vedere le differenze tra aziende. Vi darà un’idea chiara di come le aziende si propongono. E come attraggono i talenti come voi.

Cosa sono la RAL e la CU?

La RAL è la Retribuzione Annua Lorda e rappresenta il corrispettivo annuale pagato al lavoratore dal datore di lavoro in cambio dell’attività lavorativa svolta su base quotidiana.

La RAL è generalmente suddivisa per il numero di mensilità concordate dal contratto collettivo nazionale (CCNL) a cui il datore di lavoro fa riferimento.

Essa non comprende il TFR (Trattamento di Fine Rapporto), Premi e/o Bonus, indennità di trasferta, buoni pasto e contribuzioni integrative al welfare. Né tantomeno la contribuzione a carico dell’azienda.

Però include la tredicesima e quattordicesima. Se previste dal vostro contratto collettivo nazionale.

La CU è la Certificazione Unica. E’ il documento che contiene i dati fiscali relativi al reddito imponibile percepito, dati previdenziali, dati dei familiari, dati relativi al TFR. I lavoratori dipendenti ricevono la CU ogni anno dal datore di lavoro. La CU ha sostituito il vecchio modello CUD.

Anche i pensionati ricevono la certificazione unica ma dall’ente che eroga la pensione. Vediamo come si legge la CU, dove si trova il reddito annuo lordo complessivo e come si calcola.

Retribuzione Annua Lorda (RAL) dalla CU, come si legge?

La Certificazione Unica CU si compone di due parti.

  • Una prima che riporta i dati fiscali del lavoratore
  • Una seconda che riporta i dati previdenziali dello stesso lavoratore

La Retribuzione Annua Lorda (RAL) è riportata nella seconda parte della CU, quindi nella sezione dei dati previdenziali del lavoratore.

Nella CU, la RAL si può leggere solo nella seconda parte della Certificazione. Più precisamente al primo rigo della quarta pagina (Dati previdenziali e assistenziali, punto 1).

Di seguito un esempio della sezione dove trovare la vostra RAL dalla CU.

RAL dalla CU

Al momento della lettura della Certificazione Unica è bene, dunque, non incorrere nell’errore di pensare che la retribuzione annua lorda sia riportata nel primo rigo della seconda pagina alla voce Dati fiscali. Infatt quel valore è il reddito imponibile. Cioè quello su cui calcolare l’imposta Irpef.

Come calcolare il reddito annuo netto dalla CU

È innanzitutto opportuno segnalare che nel calcolo della retribuzione annua lorda non si considerano rimborsi. Quindi quest’ultimo valore non sarà visibile.

Nel caso più semplice, ed anche il più comune, per calcolare il vostro reddito netto bisogna sottrarre l’Irpef all’imponibile fiscale. In quanto l’imponibile fiscale deriva già dalla sottrazione dei contributi previdenziali ed assistenziali.

Un esempio molto semplificato. Se la RAL dalla CU è di 36.000 € ed i contributi previdenziali sono 3.800€. Avrete un imponibile fiscale di 32.200 €. Quest’ultimo è il valore che troverete nella sezione “Dati Fiscali” nella seconda pagina.

L’irpef da pagare è di 8.170 €. Ed avrete anche addizionali comunali e regionali. Ad esempio 500 €. Questi valori li troverete nella sezione “Dati Fiscali” nella seconda pagina.

Di seguito un’immagine di esempio:

leggere RAL dalla CU

Per cui il calcolo del reddito annuo netto sarà 32.200 € meno 8.170 € meno 500 €. Il risultato è 23.530 € netti all’anno. Quindi 1.810 € al mese. Per 13 mensilità.

Retribuzione Annua Lorda (RAL) dal cedolino, come si legge?

Un altro modo di leggere la Retribuzione Annua Lorda è dal cedolino. Non c’è bisogno di fare strani calcoli per capire quanto è la vostra RAL.

Se prendete l’ultimo cedolino dell’anno. Troverete il progressivo in basso. Lo stesso se state cambiando lavoro o venite licenziati.

Leggere la RAL dalla CU

Pensi che la tua Retribuzione Annua Lorda (RAL) sia troppo bassa? Vuoi sapere quale azienda paga la Retribuzione Annua Lorda (RAL) più alta? In Stupendio  puoi trovare le aziende e gli stipendi.

Condividilo!

Facebook447
Instagram159