Ti stai chiedendo quanto è il costo della vita a Milano, e se è comparabile con l’Italia?
Sotto troverai una serie di esempi di spese che potresti trovarti a fare e un range dei costi che il tuo stile di vita ti riserverà.
Innanzitutto ricorda che Milano è la capitale economica dell’Italia. Quindi ha una concentrazione di ricchezza molto alta. Pertanto molto diversa dal resto dell’Italia. A Milano si respira una mentalità più vicina a Londra e New York, rispetto al resto d’Italia. Ti deve anche piacere viverci.
Partiamo però dal principio.
Scopri le aziende a Milano
Prima di vedere il costo della vita a Milano. Scoprite con noi le migliori aziende in cui lavorare. Vedrete che il mercato offre molto, anche in termini di benefit.
Basta visitare Stupendio. Troverete gli stipendi dei dipendenti, ma anche i benefit aziendali offerti ai dipendenti. E molto altro ancora per valutare quale azienda fa per voi.
Con il nostro comparatore, potrete anche vedere le differenze tra aziende dello stesso settore. Vi darà un’idea chiara di come le aziende si propongono. E come attraggono i talenti come voi.

Come è Milano?
L’intero sistema economico, sanitario e sociale è simile a quello del resto di Italia. In cui però i servizi funzionano un po’ meglio. Dal punto di vista sanitario ci sono gli ospedali migliori. Ma sono privati. Scuole pubbliche ce ne sono poche. Mentre quelle private trovate di tutto. E di buona qualità.
La vita mondana è all’ordine del giorno. Ristoranti e bar di tutti i tipi. Oltre che centri sportivi e palestre.
Del resto Milano è una delle città più grandi d’Italia. Molto connessa con l’estero. Si svuota durante il weekend. Essendoci tanti pendolari.
Il clima non è dei migliori. In estate c’è caldo soffocante. In inverno la cappa grigia è sempre presente.
Partiamo dal principio però, a Milano gli stipendi sono alti. La RAL è spesso adeguata al costo della vita. Però sarà molto dura avere qualche risparmio. Milano ti porta a spendere quello che hai guadagnato.
Se non sai che stipendi pagano. Vieni a vedere su Stupendio. Oppure se non sai dove partire. Per trovare il tuo prossimo lavoro puoi dare un’occhiata alla sezione “trova lavoro”.
Tornando al costo della vita a Milano, di seguito abbiamo elencato una serie di esempi di spese per darti un’idea generale.
Però tieni presente che è facile spendere molto di più a seconda dello stile di vita che intendi mantenere.
Qual è il costo della vita a Milano?
Pranzi/Cene
Il ristorante è sicuramente una spesa che dovrai affrontare almeno una volta.
Che sia la necessità di un pranzo fuori per lavoro. O sia che tu scelga di prenderti una serata di svago. Dovrai prima o poi imbatterti in questo tipo di spesa. I ristoranti a Milano sono costosi.
A pranzo è difficile spendere meno di 12 €. In media starete sui 15 €. Anche nei fast food. A volte si trovano offerte nei bar vicino agli uffici. E’ comune portarsi il cibo da casa. Però non è trendy.
Una cena fuori sarà non meno di 25 € a persona. Anche in un ristorante di medie pretese. In quelli più lussuosi si arriva anche a 150€ a persona.
Se invece punti al risparmio con circa 10€ puoi andare in un fast food (i.e. McDonalds, KFC,..).
La sera puoi anche fare l’apericena. Anche qua si viaggia tra i 10€ ed i 25€. Dipende se vuoi solo un drink. O anche mangiare.
Una birra alla spina da 0,5 litri per passare un po’ di tempo tra amici e colleghi costa non meno di 5 €. Mentre se vuoi birre artigianali, non troverai niente sotto i 7 €. Ma avrai ampia scelta.
Se non puoi rinunciare al caffè a colazione, il costo è 1€ – 1.20€. A Milano trovi anche Starbucks. Ampia scelta anche per il brunch stile inglese.
Come avrai capito quindi il costo della vita in Milano non è abbordabile. Però dipende sempre da te. Uscire la sera costa molto.
Cucinare a casa
Come dici? Sei un fanatico del risparmio oltre che un cuoco provetto? Vuoi provare a risparmiare i soldi della cena invitando gli amici a casa?
Prendi la ricetta del tuo piatto preferito e confrontala con la lista di seguito:
Acqua (1,5 litro) | 0.5 € |
Latte | 1 € |
Pane (500g) | 3 € |
Riso (1kg) | 2 € |
Uova (12) | 3 € |
Formaggio (1kg) | 15 € |
Pollo (1 kg) | 12 € |
Carne rossa | 25 € |
Frutta (1kg) | 3 € |
Bottiglia di vino | 10 € |
Come puoi vedere una cena per 2 persone con tutte le portate e un po’ di vino non costerà mai meno di 40 € – 45 €. Molto sopra la media.
Se vuoi mangiare bio, le cifre sopra sono il 25% in più. I macellai sono rari. La carne buona quasi un gioiello.
La cosa positiva è che troverai tutte le principali catene. Tutti gli ingredienti che necessiti con i migliori marchi italiani.
Trasporti
Sia che tu abbia una auto propria o preferisca utilizzare i mezzi pubblici, la spesa per il trasporto non è da sottovalutare nel conteggio totale.
A Milano l’uso di un’auto propria è quasi obbligata. Se non lavori in centro. Mentre se ti devi sposare all’interno dell’area urbana. I mezzi pubblici sono ottimi. Le distanze a Milano sono molto piccole. Rispetto ad esempio a Parigi. In massimo un ora, con i mezzi, arrivi ovunque.
Come detto, i mezzi pubblici funzionano bene. Il prezzo di un biglietto di sola andata costa 2 €. Dura 90 minuti. Mentre un abbonamento mensile arriva a costa 39 € al mese. L’annuale 330 €. Non tanto. E la qualità del servizio è discreta.
Se hai necessità di muoverti in taxi, troverai buona offerta. Prezzi sono alti. In città non si spende mai meno di 10€. Anche per tratte vicine. Infatti tieni in conto di spendere non meno di 20 € per una tratta urbana.
In città l’auto non è ben vista. I parcheggi costano tanto. Non meno di 3€ l’ora. Tutto è zona blu. Quindi a pagamento. Nel centro si arriva anche a 5€ l’ora. Oltre alla tassa sull’area C.
La benzina costa più che nel resto d’Italia. Ad oggi siamo circa a 2.2 € / litro (Gennaio 2023).
L’assicurazione dell’auto invece è più alta che nel resto d’Italia. Ci sono tanti furti. Quindi la polizza vi costerà sul 20% in più all’anno.
Svago
Se ci sono cose a cui non sei disposto a rinunciare. Sappi che Milano te le farà pagare.
Un pacchetto di sigarette costa intorno ai 7 €. Come nel resto d’Italia.
Un abbonamento ad internet, ormai sempre più necessario in tempi di smart working, arriva a costare intorno ai 35 € al mese.
Sei un fanatico dello sport e non puoi rinunciare al tuo abbonamento al centro sportivo?
La palestra a Milano costa 50 € al mese. Se vai nelle catene d’elite. Preparati a spendere anche 200€ al mese. Il prezzo scende se l’abbonamento diventa annuale. Ma non troppo.
Un affitto di un campo da tennis per una partita nel week end costa sui 30 € l’ora. Campo da calcetto non meno di 100€ l’ora.
Se infine non puoi rinunciare alla prima visione al cinema del tuo regista preferito, considera una spesa di circa 20 € a persona.
Spese affitto: ecco il costo della vita a Milano
Se non hai in programma di fermarti tutta la vita sicuramente sceglierai come soluzione l’affitto. Questo ha un grosso impatto sul costo della vita a Milano.
Ovviamente i prezzi variano da area a area. In centro si arriva facile a 2.000 € al mese per un bilocale. Difficile trovare in zone periferiche a meno di 1.300 € al mese. Monolocali sono 1.000€ al mese. Più sali di qualità. Più paghi. Metti in conto 2.000 € o più al mese se punti ad un bilocale o trilocale bello.
Stare fuori dal centro, magari in cittadine più piccole ma ben connesse è un opzione. Li troverai appartamenti che variano tra 1.000 € ed i 1.500 € al mese.
Ricorda che a Milano c’è il concetto di mantenere tutte le spese di amministrazione (chiamata “Property Management”) e utenze (“Utilities”) separate. Quindi sono in più all’affitto.
Scuola ed Educazione
Se hai deciso di portare con te i tuoi figli e scegli di mandarli ad una scuola primaria considera circa 12.000 € / anno. Scuole più rinomate chiedono il doppio.
L’Università pubblica è ottima. Però sono presenti anche quelle private. Di qualità. Però sono molto costose. Anche 40.000 € – 45.000€ per un ciclo completo. All’estero c’è di meglio ad un costo inferiore.
Sanità
Devi sapere che uno dei parametri che impattano molto sul costo della vita a Milano è la sanità privata. La sanità pubblica non è buona. Verrete quasi sempre mandati in strutture private.
Se vuoi vivere senza assicurazione sanitaria privata, sei libero di farlo. Sappi però che se hai bisogno dovrai pagare tanto.
Una visita medica può costarti anche 500€. Gli specialisti si fanno pagare.
Riassunto del costo della vita a Milano
Come avrai capito il costo della vita a Milano è molto alto. Difficile risparmiare. Ma gli stipendi sono anche più alti.
Stimando una vita moderata si spenderà:
Affitto: | 1.500 € |
Cinema: | 20 € |
Cene (casa/fuori): | 200 € |
Pub/colazione: | 45 € |
Internet: | 35 € |
Sport: | 60 € |
Trasporto: | 39 € |
Spesa: | 250 € |
Pertanto è facile spendere sui 2.000 € – 2.500 € al mese. Senza fare una vita dissoluta. Per cui il costo della vita a Milano è più alto del costo della vita in Italia. E di molto.
Quindi se pensi di volerti trasferire, valuta che stipendio ti propongono. In Stupendio trovi quanto pagano le aziende.
Spero che questo ti possa aiutare a capire quale è il costo della vita a Milano.
Segui altri nostri articoli sul blog per sapere come lavorare all’estero. Oppure visitaci su Stupendio per trovare il tuo prossimo lavoro.