Come comunicare al dipendente un aumento di stipendio?

[Articolo aggiornato il 30 Aprile 2025]

[Articolo aggiornato il 30 Aprile 2025]

Concedere un aumento di stipendio non è solo una questione economica: è un gesto che ha un impatto profondo sulla motivazione, sul senso di appartenenza e sul clima interno di un’azienda. Ma come comunicarlo nel modo giusto, evitando imbarazzi o fraintendimenti? Il metodo migliore di solito è usare una lettera aumento stipendio formale.

Durante la carriera giungerà sempre il momento di comunicare l’aumento di stipendio ai propri collaboratori. È però molto difficile usare le parole giuste o il modo di approcciare l’argomento.

Spesso si sottovaluta il valore della comunicazione in questi momenti. In realtà, anche il miglior aumento può perdere forza se non è accompagnato da parole chiare, sincere e strutturate. In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo, con esempi pratici e un fac simile di lettera aumento stipendio pronto da usare.

Scopri le aziende migliori

Prima di vedere un esempio di lettera aumento di stipendio. Scoprite con noi le migliori aziende da cui prendere spunto. O trovare il vostro prossimo lavoro. Vedrete che il mercato offre molto.

Basta visitare Stupendio. Troverete gli stipendi dei dipendenti, ma anche i benefit aziendali offerti ai dipendenti. E molto altro ancora per valutare quale azienda fa per voi. Oltre che tante offerte di lavoro.

Con il nostro comparatore, potrete anche vedere le differenze tra aziende dello stesso settore. Vi darà un’idea chiara di come le aziende si propongono. E come attraggono i talenti come voi.

Quindi prima di mandare la lettera aumento di stipendio potreste valutare la Retribuzione annua lorda (RAL) da offrire?

Non sapete cosa offrono i vostri competitors? Informatevi su Stupendio. Troverete tante informazioni su quanto dare come aumento di stipendio.

Lettera aumento di stipendio

Come scrivere una lettera aumento stipendio?

Anche se si tratta di una notizia positiva, comunicare un aumento di stipendio è un passaggio delicato che merita attenzione. Farlo solo a voce, magari in modo informale, rischia di creare confusione o di lasciare dubbi nel dipendente. Al contrario, mettere tutto nero su bianco aiuta a rendere la comunicazione più chiara, professionale e soprattutto ufficiale.

La lettera di aumento stipendio ha proprio questo scopo: formalizzare la decisione, chiarire ogni dettaglio ed evitare malintesi. Ma cosa deve contenere esattamente?

  1. L’importo dell’aumento
    È importante indicare in modo preciso la nuova retribuzione, che può essere espressa come RAL (Retribuzione Annua Lorda) oppure come importo mensile. In questo modo, il dipendente avrà subito una visione chiara e concreta del cambiamento.
  2. La data di decorrenza
    Ogni variazione retributiva deve avere un punto di partenza ben definito. Specificare da quando entrerà in vigore l’aumento (es. “a partire dal 1° maggio 2025”) è fondamentale per evitare equivoci nei conteggi e nella pianificazione.
  3. La motivazione dell’aumento
    Anche una frase breve può fare la differenza. Inserire una spiegazione sintetica ma significativa, come “in seguito ai risultati ottenuti” o “per il crescente contributo al team”, trasmette riconoscimento e dà valore al gesto, rafforzando la motivazione del dipendente.

In sintesi, la lettera non è solo un documento formale: è un’occasione per valorizzare il collaboratore e per ribadire l’attenzione dell’azienda nei confronti del suo percorso professionale.

Lettera aumento di stipendio fac simile

Innanzitutto bisogna impostare una lettera ufficiale. La lettera per comunicare l’aumento di stipendio deve essere scritta in maniera formale, ma allo stesso tempo breve e concisa.

Per prima cosa bisogna ringraziare il collaboratore e porlo al centro dell’attenzione. Per secondo si dovrà inserire l’importo dell’aumento di stipendio. E di eventuali altri benefit aziendali aggiuntivi.

Di seguito di proponiamo un fac-simile di lettera aumento di stipendio.

Esempio di email aumento di stipendio

“Caro [Nome],

è con piacere che ti comunichiamo una modifica migliorativa relativa alla Tua retribuzione annua lorda. Infatti con decorrenza dal [Data] la Tua retribuzione subirà un aumento pari ad Euro [valore] lordi annui.

Con i migliori auguri di successo per tutti i tuoi obiettivi lavorativi futuri,

Cordiali Saluti”

Fac Simile lettera aumento stipendio formale

“Gentile/Egregio Collaboratore,

abbiamo il piacere di comunicarLe che in relazione alla valutazione estremamente positiva delle Sue prestazioni durante quest’ultimo anno, siamo a proporre un aumento di merito della Sua retribuzione lorda annua pari ad Euro [valore], con decorrenza [Data].

Siamo certi di poterci affidare a Lei per gli ambiziosi futuri progetti relativi alla nostra Azienda.

Con l’occasione porgiamo distinti saluti”

Qualora si volesse essere più formali, si può chiudere una lettera in una busta bianca, da consegnare a mano.

Lettera aumento di stipendio. Errori da evitare.

Ricorda che come Manager è importante non mettersi nella posizione in cui il lavoratore si senta preso in giro. Perderesti la sua fiducia e cambierebbe azienda.

Per esempio comunicare un aumento di stipendio cospicuo, quando non lo è. O peggio fargli credere che ti sei battuto per ottenerlo quando in realtà è un aumento previsto dal CCNL di riferimento.

Inoltre è da evitare di fare in modo che l’aumento di stipendio sia assorbito da potenziali bonus successivi. Vi rendereste solo ridicoli.

Infine, non usate la tecnica in cui il valore comunicato sia in realtà il costo aziendale. Per cui il dipendente riceve in busta paga un aumento minimo.

La prima volta il lavoratore potrebbe fare finta di niente. Ma a lungo termine, alla prima occasione se ne andrebbe a gambe levate. Disincentiveresti il desiderio di progredire ed impegnarsi negli obiettivi aziendali.

Consigli Utili

Un consiglio, che troppo spesso non viene seguito, è muoversi in anticipo. Non si deve attendere che il lavoratore chieda l’aumento di stipendio. A quel punto sta già pensando di andarsene.

Ancora peggio è muoversi perché costretti. Forzati dalle circostanze (es: il lavoratore ha trovato un altro lavoro). E’ sempre preferibile offrire aumenti di stipendio o scatti di livello in maniera autonoma e costante. Ovviamente basandosi sul merito.

Ciò farà capire al proprio collaboratore, ed a tutti i suoi colleghi, che a fronte di impegno e merito si viene remunerati.

Dall’altro lato però ci sono dipendenti che ogni 6 mesi chiedono un aumento di stipendio. Questi dipendenti è meglio perderli che trovarli. A meno che non sia dovuto ad una situazione di partenza molto negativa. In pratica tutti coloro che sono molto distanti dallo stipendio medio italiano.

A quel punto è meglio allineare la retribuzione annua lorda una volta per tutte. Un singolo aumento di stipendio è consigliato per avvicinarsi allo stipendio medio italiano.

Non c’è nulla di più demotivante per un lavoratore di andar ad elemosinare un aumento di stipendio.

Vuoi sapere quanto pagano i tuoi competitors e quali benefit offrono? Scoprilo su Stupendio

Come comunicare un aumento di stipendio?

Il metodo migliore per comunicare un aumento di stipendio è attraverso una lettera formale che possa dare idea di professionalità con parole chiare, sincere e strutturate.

Lettera aumento di stipendio fac simile

La lettera di aumento stipendio ha lo scopo di formalizzare la decisione, chiarire ogni dettaglio ed evitare malintesi. Quindi deve contenere importo dell’aumento di stipendio, data da cui decorre l’aumento di stipendio e la motivazione per cui l’aumento è stato assegnato.