[Articolo aggiornato il 3 Gennaio 2023]
Cosa è la RAL? Quante volte durante un colloquio di lavoro vi è stato chiesto “che RAL vi aspettate”?
E voi non sapevate che cosa fosse? Di seguito abbiamo provato a dare una risposta. Così da aiutarvi a capire come comportarvi.
Cosa è la RAL (Retribuzione Annua Lorda)?
La RAL è la Retribuzione Annua Lorda e rappresenta il corrispettivo annuale pagato al lavoratore dal datore di lavoro in cambio dell’attività lavorativa svolta su base quotidiana.
La RAL è generalmente suddivisa per il numero di mensilità concordate dal contratto collettivo nazionale (CCNL) a cui il datore di lavoro fa riferimento.
Essa non comprende il TFR (Trattamento di Fine Rapporto), Premi e/o Bonus, indennità di trasferta, buoni pasto e contribuzioni integrative al welfare. Né tantomeno la contribuzione a carico dell’azienda.
Però include la tredicesima e quattordicesima. Se previste dal vostro contratto collettivo nazionale.
Infine la Retribuzione Mensile Lorda deve sempre essere maggiore del minimo indicato nel CCNL di riferimento rispetto al proprio livello di inquadramento.
Scopri che RAL offrono i competitor e guadagna di più
A questo punto avere capito cosa è la RAL. Quindi dovrete valutare se quanto siete pagati sia corretto. Oppure vi aspettate di più.
Stupendio vi aiuta nella valutazione della Retribuzione Annua Lorda con il database degli stipendi. Contiene range di stipendio per diverse posizioni. Dacci un’occhio ed iscriviti.
Infatti potrete trovare la RAL pagata dai vostri competitor. La lista delle Aziende ed il comparatore di Stupendio che vi aiuterà a capire quale azienda faccia per voi. Potrete vedere le differenze tra aziende. E come attraggono i talenti come voi.

Come si calcola la Retribuzione Annua Lorda (RAL)?
Facciamo subito degli esempi di calcolo della RAL per chiarire bene il concetto:
Esempio 1: Neolaureato al primo contratto di lavoro con azienda italiana
Un neolaureato firma il primo contratto di lavoro a tempo indeterminato con una multinazionale italiana. Ne trovate parecchie qui.
Durante la negoziazione dello stipendio si arriva ad una RAL (Retribuzione Annua Lorda) di 39.000€.
Per il CCNL di riferimento, le mensilità da considerare sono 13. Per cui il valore lordo sopra indicato verrà diviso in tredici parti uguali, quindi pari a 3.000 €. Come detto, questo valore non include il TFR.
A questo valore si dovranno pagare le tasse secondo gli scaglioni IRPEF. Per cui lo stipendio netto sarà nettamente inferiore.
Attenzione però, il CCNL Metalmeccanico prevede anche un Premio Feriale, pagato a Giugno o Luglio. E’ di norma incluso nella RAL indicata nel contratto di assunzione.
Esempio 2: Neolaureato al primo contratto di lavoro con azienda metalmeccanica
Altro esempio con RAL e premio feriale da CCNL metalmeccanico.
Un neolaureato firma il primo contratto di lavoro a tempo indeterminato con una multinazionale metalmeccanica italiana.
Durante la negoziazione dello stipendio si arriva ad una RAL (Retribuzione Annua Lorda) di 30.000€. Il premio feriale è pari a 1.750€ lordi annui. In questo caso il premio feriale è incluso nella RAL (Retribuzione Annua Lorda).
In questo caso il valore da dividere sui 13 mesi, non sarà più 30.000€, ma bensì 28.250€. Quindi 30.000 € meno 1.750 €. Per cui la Retribuzione Lorda Mensile sarà pari a 2.173,08€.
Esempio 3: Neolaureato al primo contratto di lavoro con azienda del settore terziario
Per chiarire ancora meglio, facciamo un terzo esempio:
Un neolaureato firma il primo contratto di lavoro a tempo indeterminato con una multinazionale italiana del settore commercio. Durante la negoziazione dello stipendio si arriva ad una RAL (Retribuzione Annua Lorda) di 30.000€.
Per il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) commercio, le mensilità pagate sono 14. Per cui il valore lordo sopra indicato verrà diviso in quattordici parti uguali, quindi pari a 2.142,85 €.
Nel caso del CCNL Commercio, non è presente il premio feriale, ma una quattordicesima mensilità pagata generalmente a Giugno o Luglio a seconda del datore di lavoro.
Tassazione della Retribuzione Annua Lorda (RAL)
La Retribuzione Annua Lorda è chiamata lorda perché dovranno essere pagate le tasse allo Stato Italiano. Le tasse sono chiamate Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF). Se non sai cos’è l’IRPEF approfondisci col nostro articolo sui nuovi scaglioni IRPEF 2022.
Che tasse si pagano sulla RAL? Molto semplice. Al valore della RAL dovranno essere sottratti i contributi previdenziali obbligatori per legge e le imposte sulle persone fisiche secondo i nuovi scaglioni IRPEF 2022. Per cui lo stipendio netto sarà nettamente inferiore. Parliamo di una tassazione media intorno al 40%.
Retribuzione Annua Lorda (RAL): a cosa devo porre attenzione?
Infine vi poniamo alcuni punti a cui fare estrema attenzione:
- Farsi sempre scrivere nel contratto di lavoro che la Retribuzione Annua Lorda (RAL) pattuita non comprende Premi e/o Bonus, indennità di trasferta, buoni pasto e contribuzioni integrative al welfare.
- Farsi sempre scrivere nel contratto ogni altra componente di reddito come Bonus, indennità, buoni pasto, etc.. e la loro valorizzazione economica.
- Fare sempre attenzione che nel contratto, sia la RAL che i premi pattuiti non siano al lordo della contribuzione aziendale.
- Eventuali premi / bonus rappresentano un aumento del reddito e si sommano alla RAL pattuita col datore di lavoro.
Ricordati che oltre la Retribuzione Annua Lorda puoi negoziare altri benefit. Se non hai nessuna idea di quali siano, scopri i Fringe Benefit da chiedere all’azienda.
Per riepilogare di seguito:
- RAL è la Retribuzione Annua Lorda e comprende solo allo stipendio lordo pagato mensilmente dal datore di lavoro al lavoratore
- La RAL si divide su più mensilità a seconda del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) di riferimento
- La Retribuzione Mensile Lorda (RAL) deve sempre essere maggiore del minimo indicato nel CCNL di riferimento rispetto al proprio livello di inquadramento.
- Non deve comprendere bonus, indennità, ed altre spettanze concordate con il datore di lavoro
- Non deve essere al lordo dei contributi aziendali
Vuoi sapere quale azienda paga la Retribuzione Annua Lorda (RAL) più alta? In Stupendio troverai le aziende e gli stipendi.
Se pensi che la tua Retribuzione Annua Lorda (RAL) sia troppo bassa, prova a chiedere un aumento di stipendio.
A presto