Cerchi lavoro a Milano e provincia o vuoi scoprire quali sono le migliori aziende a Milano dove lavorare?
In questo articolo troverai
In questo articolo trovi una guida completa e aggiornata al 2025 sulle aziende a Milano, con informazioni utili su chi assume in città e hinterland, quali benefit offrono, quanto si guadagna a Milano e quali sono i settori più dinamici.
Dalle grandi multinazionali alle startup milanesi più promettenti: ecco tutto quello che ti serve per orientarti nel mercato del lavoro ed entrare in uno dei best places to work.
Migliori aziende a Milano e provincia
Scopri con noi le migliori aziende a Milano in cui lavorare. Guarda che stipendi offrono e fatti un’idea dei benefit.
Basta visitare Stupendio. Troverete gli stipendi, ma anche i benefit aziendali offerti ai dipendenti. E molto altro ancora per valutare quale azienda fa per voi.
Con il nostro comparatore, potrete anche vedere le differenze tra aziende dello stesso settore. Vi darà un’idea chiara di come le aziende si propongono. E come attraggono i talenti come voi.
Oppure leggi “Stipendio medio in Italia”. Ti aiuterà a farti un’idea di cosa cercare.
Vuoi sapere tutto su fringe benefit e Retribuzione annua lorda? Vienici a trovare su Stupendio.
Le aziende a Milano più apprezzate nel 2025
Milano è il cuore economico e finanziario d’Italia, ma anche un centro di innovazione, moda, tecnologia e cultura. Conta oltre 300.000 aziende attive che danno lavoro a più di 1 milione di persone nell’area metropolitana.
Secondo le analisi di Stupendio, alcune aziende a Milano si distinguono nel 2025 per stipendi, crescita interna, welfare e work-life balance.
Tra le realtà più solide e attrattive troviamo sia grandi gruppi storici del territorio sia nuove eccellenze emergenti.
Scopriamo insieme quali sono le aziende di Milano e provincia che, secondo Stupendio, rappresentano il meglio del lavoro nel 2025.
Il Rating Stupendio riflette in una scala da 0 a 100 la qualità del lavoro, l’attrattività ed i benefit aziendali.
Ecco le aziende a Milano che spiccano per qualità dell’ambiente di lavoro:
Azienda Milano e Provincia | Settore | Rating Stupendio | Punti di forza |
---|---|---|---|
GSK | Farmaceutico | 86% | Benefit top, carriera, welfare |
Monclear | Lusso e Moda | 92% | Ambiente innovativo, flessibilità, formazione |
Nexi | Finanza | 86% | benefit globali, cultura inclusiva, flessibilità |
Garmin | Manifatturiero | 83% | Formazione continua, benessere organizzativo |
I settori chiave a Milano
Se c’è una città in Italia dove i settori strategici dell’economia si evolvono velocemente, quella è senza dubbio Milano. Il capoluogo lombardo continua a guidare il mercato del lavoro grazie a un mix vincente di innovazione, internazionalità e investimenti costanti in comparti ad alto valore aggiunto.
Nel 2025, ci sono tre settori che più di altri stanno trainando l’occupazione e attirano l’interesse di giovani, professionisti e imprese:
- Aziende farmaceutiche Milano: tra innovazione, ricerca e internazionalizzazione
- Aziende informatiche Milano: cuore della trasformazione digitale
- Aziende finanziarie e assicurative Milano: solidità, carriera e benefit evoluti
1. Il settore farmaceutico: salute, ricerca e innovazione
A Milano il farmaceutico non è solo un settore industriale, ma un vero e proprio ecosistema della salute, fatto di multinazionali, startup biotech, ospedali d’eccellenza e centri di ricerca all’avanguardia. Qui non si lavora solo alla produzione di farmaci, ma si costruisce il futuro della medicina.
Molte delle grandi aziende del settore hanno sede o laboratori proprio a Milano, come Bracco, Angelini Pharma, Dompé, Zambon e Recordati. C’è un forte legame anche con le università e il mondo della ricerca pubblica, e questo favorisce l’innovazione continua, soprattutto in ambiti come le biotecnologie, la genetica e la digital health.
Se sei un biologo, un chimico, un ingegnere biomedico o semplicemente ti appassiona il mondo della salute, Milano è un terreno fertile per crescere professionalmente.
2. L’informatica e il digitale: il cuore tech d’Italia
Negli ultimi anni, Milano è diventata la capitale del digitale italiano. L’informatica è ovunque: nei servizi, nelle industrie, nelle banche, nelle startup, nella pubblica amministrazione. Chi lavora nel tech oggi ha decine di opportunità, sia nelle grandi multinazionali che nelle realtà più agili e innovative.
Parliamo di aziende come Reply, NTT Data, Accenture, Microsoft, Dedagroup, senza dimenticare le tantissime startup digitali che lavorano su intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, e-commerce o applicazioni web.
La domanda è altissima per sviluppatori, UX/UI designer, data analyst, cloud architect e cybersecurity expert. E a differenza di altri settori, qui l’esperienza può contare quanto (se non più di) una laurea: conta quello che sai fare.
In più, moltissime aziende offrono smart working, orari flessibili, benefit tecnologici e percorsi di formazione continua. Milano, per chi lavora nell’IT, è davvero una delle piazze migliori in Europa.
3. Finanza e assicurazioni: solidità e carriera
Quando si parla di finanza in Italia, tutto porta a Milano. È qui che si concentrano le grandi banche, le assicurazioni, le SGR (società di gestione del risparmio), ma anche i fondi di venture capital, le fintech e le nuove insurtech.
Il settore è in trasformazione: la digitalizzazione ha cambiato le regole del gioco, e ora servono professionisti con competenze tecniche e digitali, oltre ai classici profili economici.
Tra i nomi più noti di aziende a Milano del settore sono Intesa Sanpaolo, Unicredit, Generali, Allianz, Mediobanca, ma anche realtà nuove come Moneyfarm o Satispay, che stanno rivoluzionando il modo di gestire il denaro.
Per chi cerca un percorso strutturato, solido e con possibilità di carriera anche internazionale, la finanza milanese è una garanzia. Qui si lavora spesso in ambienti dinamici, con benefit competitivi e ottime possibilità di crescita.

Ecco altri esempi di aziende a Milano con alta reputazione nel 2025:
Azienda Milano | Settore | Rating Stupendio | Punti di forza |
---|---|---|---|
Unicredit | Finanza | 77% | Welfare, percorsi formativi |
Nestlé | Alimentare | 85% | Work-life balance, benefit famiglia |
Accenture | Consulenza | 73% | Percorsi internazionali, innovazione |
Prysmian | Manifatturiero | 84% | Crescita veloce, ambiente dinamico |
Le aziende a Milano che assumono nel 2025
Nel 2025 Milano si conferma una delle città europee con il tasso di occupazione più dinamico, grazie a una spinta continua verso l’innovazione, la sostenibilità e l’internazionalizzazione. Il mercato del lavoro milanese è in fermento e, a differenza di molte altre aree italiane, offre opportunità reali, concrete, in diversi settori strategici.
A trainare la domanda di nuove risorse sono soprattutto quattro motori chiave dell’economia locale:
- Il settore tech, sempre più alla ricerca di sviluppatori, analisti, esperti di cloud, AI e cybersecurity;
- La green economy, con aziende e startup che puntano su energie rinnovabili, mobilità sostenibile e transizione ecologica;
- Il mondo della moda e del design, che oltre alla creatività richiede figure digitali, gestionali e logistiche;
- Il comparto finanziario e assicurativo, storicamente forte a Milano, oggi in piena fase di rinnovamento grazie al fintech e all’open banking.
Ma quali aziende a Milano stanno assumendo davvero nel 2025?
La risposta non è solo nei grandi nomi, ma anche in una rete di multinazionali che, ogni mese, pubblicano centinaia di offerte rivolte sia a neolaureati sia a profili con esperienza.
Azienda a Milano | Profili cercati | Contratto |
---|---|---|
ENI | Ingegneri ambientali, economisti | Indeterminato |
Intesa San Paolo | Analisti finanziari, IT | Indeterminato |
L’Oréal | Brand manager, digital marketing | Stage, tempo determinato |
Deloitte | Consulenti junior e senior | Indeterminato |
Sorgenia | Addetti vendita, centralinisti | Indeterminato e determinato |
Protiviti | Consulenti Junior e Senior | Stage, indeterminato |
Amplifon | Audioprotesisti, HR, Data Analyst | Indeterminato |
Le competenze più richieste a Milano nel 2025
Nel panorama del lavoro milanese del 2025, non basta più essere bravi solo tecnicamente: le aziende a Milano cercano figure complete, capaci di adattarsi, di lavorare in contesti dinamici e spesso internazionali. Milano, da sempre laboratorio d’innovazione e capitale del business italiano, premia una combinazione solida di competenze hard e soft.
Da un lato, resta altissima la domanda per i profili STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica): sviluppatori, analisti di dati, ingegneri, chimici, biotecnologi, matematici e project manager sono tra i più ricercati, soprattutto nei settori tech, farmaceutico e consulenza.
Ma dall’altro, anche le competenze trasversali stanno diventando sempre più decisive nel processo di selezione. In particolare, le aziende a Milano nel 2025 apprezzano candidati che dimostrano:
- Problem solving efficace
Essere in grado di affrontare e risolvere problemi complessi in modo autonomo e creativo è una competenza chiave, soprattutto in contesti dove il cambiamento è la norma. - Collaborazione interfunzionale
Milano è piena di realtà in cui si lavora su progetti trasversali, in team misti (IT, marketing, finanza, HR). Chi sa collaborare bene con persone di background diversi ha una marcia in più. - Gestione del tempo e delle priorità
Tra scadenze serrate e multitasking, le aziende cercano persone organizzate, affidabili e capaci di lavorare in modo efficiente, anche sotto pressione. - Adattabilità e flessibilità
Il mondo del lavoro sta cambiando velocemente. A Milano, dove si lavora spesso in modalità ibrida o full remote, chi si adatta bene ai nuovi scenari ha più chance di crescere. - Comunicazione chiara e proattiva
Non basta sapere: bisogna anche saper spiegare, condividere idee, proporre soluzioni. La comunicazione è un’arma fondamentale, specialmente per ruoli manageriali o customer-facing.
Le aziende a Milano emergenti e innovative
Milano non è solo la capitale della moda, del design e della finanza: è anche un vero e proprio hub dell’innovazione italiana, dove ogni anno nascono decine di startup, scale-up e PMI tech-oriented. Un ecosistema vivace, alimentato da università eccellenti, incubatori, investitori e talenti internazionali.
Nel 2025, il fermento imprenditoriale continua, con tante realtà che crescono rapidamente e attirano l’attenzione per tecnologia, impatto sociale o sostenibilità.
Ecco alcune aziende emergenti da tenere d’occhio a Milano nel 2025:
🔹 Credimi – Una delle fintech più affermate a Milano. Offre soluzioni digitali per l’anticipo fatture e il credito alle imprese. Innovativa, veloce, 100% paperless.
🔹 Casavo – Proptech che ha rivoluzionato il mercato immobiliare con una piattaforma digitale per vendere casa in modo rapido. Sta espandendosi anche in Spagna e Francia.
🔹 Filo – Startup IoT che sviluppa dispositivi smart per localizzare oggetti e persone (come il famoso “Filo Tag”). Attiva anche nel settore health e mobilità urbana.
🔹 TeiaCare – Healthtech in forte crescita. Ha creato “Ancelia”, un sistema basato su AI per il monitoraggio non invasivo dei pazienti in RSA e ospedali.
🔹 Young Platform – Nata a Torino ma con sede operativa e team a Milano, è tra le crypto startup italiane più dinamiche. Propone una piattaforma semplice per imparare e investire in criptovalute.
🔹 Planet Farms – Innovativa azienda di vertical farming, con sede alle porte di Milano. Produce verdure a km 0 con tecnologie di coltivazione indoor hi-tech e sostenibili.
Fabbriche e manifattura a Milano
Anche nel 2025, Milano e la sua area metropolitana rimangono un cuore pulsante dell’industria italiana, dove manifattura e innovazione tecnologica convivono e si potenziano a vicenda. Accanto alla vocazione terziaria della città, il settore industriale mantiene un peso rilevante, sia per occupazione che per export.
La manifattura milanese si distingue in particolare in settori come:
- Alimentare e beverage
- Meccanica e automazione
- Moda e abbigliamento
- Farmaceutico e cosmetico
- Packaging e cartotecnica
Molte storiche aziende di Milano hanno saputo evolversi, integrando automazione, software industriali, robotica collaborativa e digitalizzazione dei processi. Il risultato? Una domanda crescente di profili tecnici qualificati, sempre più ibridi tra produzione e IT.
Alcune delle principali aziende manifatturiere a Milano nel 2025:
Azienda | Settore | Occupazione media | Profili richiesti |
---|---|---|---|
Perfetti Van Melle | Alimentare (confetteria) | 1.800+ | Operai alimentari, manutentori, addetti qualità |
Sammontana | Alimentare | 500+ | Operatori linea, tecnici automazione, logistica |
Italdesign | Automotive / design | 600+ | Ingegneri meccanici, disegnatori CAD, project manager |
Roche Monza/Milano | Farmaceutico | 1.200+ | Tecnici di laboratorio, operatori di produzione, QA specialist |
Zambon | Chimico / farmaceutico | 900+ | Ingegneri chimici, ricercatori, addetti regulatory |
Candy/Haier Europe | Elettrodomestici | 1.000+ | Ingegneri industriali, addetti produzione, logistica |
Luxottica | Moda / occhialeria | 2.000+ | Operai specializzati, tecnici qualità, buyer industriali |
Sisma | Meccanica di precisione | 300+ | Tecnici CNC, montatori meccanici, esperti automazione |
Il futuro della manifattura a Milano è tech-driven
Con l’introduzione di tecnologie 4.0, la manifattura a Milano non è più solo produzione tradizionale: è integrazione tra fisico e digitale, tra robot, dati e intelligenza artificiale.
Le aziende a Milano cercano oggi figure capaci di gestire macchinari avanzati, analizzare dati di produzione, configurare software MES e PLC, oppure lavorare a stretto contatto con ingegneri e sviluppatori.
In questo contesto, anche le scuole tecniche e gli ITS della zona milanese giocano un ruolo cruciale, formando profili tecnici molto richiesti che spesso trovano lavoro già prima della fine del percorso di studi.
Stipendi medi e benefit nelle aziende a Milano
Nel 2025, Milano si conferma la città con gli stipendi medi più alti d’Italia, grazie al peso di settori ad alta specializzazione come finanza, tecnologia, farmaceutico e moda. Tuttavia, a questi salari elevati corrisponde anche un costo della vita più alto, soprattutto per quanto riguarda affitti e trasporti. Leggi il nostro articolo sul Vivere a Milano.
Le aziende milanesi, per restare attrattive, investono sempre di più in welfare aziendale, flessibilità e benefit personalizzati, creando ambienti di lavoro competitivi, ma anche attenti al benessere delle persone.
Stipendi netti mensili medi nel 2025 aziende a Milano
Settore | Stipendio netto mensile | Benefit più comuni |
---|---|---|
GDO | 1.400 – 1.700 € | Buoni pasto, sconti, orari flessibili |
Logistica e trasporti | 1.600 – 2.000 € | Buoni carburante, premi presenza, welfare aziendale |
Alimentare / agroindustria | 1.600 – 2.200 € | Premi stagionali, prodotti aziendali, navette aziendali |
Moda / Retail | 1.800 – 2.500 € | Sconti fashion, viaggi aziendali, benefit personalizzati, formazione moda |
ICT / digitale | 2.200 – 3.200 € | Smart working, bonus tech, piani stock option, formazione continua |
Farmaceutico / chimico | 2.200 – 3.500 € | Assicurazioni sanitarie, premi produzione, percorsi di carriera |
Finanza e assicurazioni | 2.500 – 4.000 € | Bonus annui, stock option, previdenza integrativa, corsi di leadership |
Energia / utilities | 2.000 – 2.800 € | Flessibilità oraria, auto aziendale, premi annuali, welfare famigliare |
Il benessere al centro: i benefit aziendali a Milano nel 2025
Accanto al salario, le aziende a Milano puntano molto sul work-life balance e sulla soddisfazione personale dei dipendenti. Alcuni benefit sono ormai considerati quasi standard, soprattutto nelle medie e grandi imprese:
- Programmi di coaching e supporto psicologico
Sempre più richiesti per gestire stress, cambiamenti e crescita professionale. - Assicurazioni sanitarie integrative
Coperture estese anche ai familiari, con check-up annuali e servizi domiciliari. - Piani di welfare e previdenza complementare
Spesso personalizzabili, con contributi aziendali su misura per ogni fase della vita. - Flessibilità oraria e lavoro ibrido
Il modello full remote o 3+2 è ormai diffuso in molti settori, in particolare IT, marketing e consulenza. - Iniziative per genitori e caregiver
Bonus bebè, asili convenzionati, permessi flessibili e giornate dedicate alla genitorialità.
Milano non è solo una città dove si lavora tanto: è anche un posto dove le aziende a Milano più evolute mettono le persone al centro, con l’obiettivo di attrarre e trattenere talenti da tutta Italia (e non solo).
Come trovare lavoro a Milano: strumenti utili
Se stai cercando un’occupazione in una delle aziende a Milano, ecco i migliori strumenti da usare:
- Stupendio: un portale che contiene le aziende a Milano e provincia (ad esempio aziende a Monza), gli annunci di lavoro e valutazione delle aziende. Segui le aziende a Milano e ricevi le ultime informazioni
- LinkedIn: aggiorna il tuo profilo, segui le aziende e candidati alle offerte.
- Indeed: filtra per zona Milano e carica il tuo CV.
- Centro per l’Impiego Milano: opportunità pubbliche, bandi e corsi.
- Siti aziendali: visita le sezioni “Lavora con noi” delle principali aziende.
- Fiere del lavoro: come Career Day del Polimi di Milano.
Un consiglio in più: prepara un CV ottimizzato per ATS (Applicant Tracking System), evitando grafiche complesse e usando parole chiave coerenti con il ruolo cercato.
Conclusione
Il mercato del lavoro a Milano nel 2025 è vivace e sempre attivo, ricco di opportunità per chi ha voglia di mettersi in gioco. Le aziende a Milano e provincia puntano su innovazione, benessere e responsabilità sociale.
Che tu sia un giovane laureato, un tecnico esperto o un professionista in cerca di nuove sfide, Milano offre percorsi di crescita concreti in un contesto stabile, accessibile e stimolante.
Investire nella tua carriera qui può davvero fare la differenza. E se vuoi trovare l’azienda perfetta per te? Inizia con Stupendio.
Le 4 FAQ sulle aziende a Milano:
Quali sono le aziende a Milano che assumono nel 2025?
Nel 2025, Milano continua a guidare il mercato del lavoro in Italia, con molte aziende attivamente alla ricerca di personale. I settori più dinamici includono ICT, fintech, farmaceutico, moda, consulenza e logistica. Grandi gruppi come Accenture, Banca Intesa, Unicredit, Banca Mediolanum, Nestlé, Generali e Nexi stanno ampliando i team, insieme a un vasto ecosistema di startup e PMI tech.
Anche la pubblica amministrazione e il mondo sanitario stanno assumendo, soprattutto su ruoli digitali e organizzativi.
Quali aziende di Milano offrono i benefit migliori?
A Milano molte aziende, soprattutto nei settori tech, farmaceutico e bancario, si distinguono per pacchetti retributivi completi e benefit evoluti. Tra le realtà più apprezzate nel 2025 troviamo: Monclear, Nexi, Garmin, Unicredit, Nestlé, Accenture tutte con forti programmi di welfare, flessibilità e formazione continua. Molte aziende offrono modelli di lavoro ibrido, piani di carriera strutturati, bonus annuali, stock option, e iniziative per genitori e caregiver.
Esistono opportunità per i giovani a Milano?
Assolutamente sì. Milano è tra le città italiane con più iniziative per neolaureati, tirocinanti e profili junior. Le aziende investono su programmi di onboarding, graduate program e percorsi di mentorship in settori come: Tech e sviluppo software, Digital marketing e comunicazione, Consulenza e audit
Biotech e ricerca clinica, Numerose academy aziendali e ITS collaborano con imprese per formare giovani già pronti per il mondo del lavoro.
Quali sono i settori più attivi a Milano?
Nel 2025, le aziende a Milano si confermano il cuore pulsante dell’economia italiana, con alcuni settori che trainano occupazione, innovazione e investimenti. Nonostante un contesto globale in continua evoluzione, il capoluogo lombardo mantiene la sua leadership in diversi ambiti strategici. Si parla principalmente del settore ICT, Consulenza e Finanza.