[Articolo aggiornato il 3 Gennaio 2023]
Ti sei chiesto come sarebbe se accettassi un lavoro alle Poste Italiane, ma vuoi capire quanto guadagna un impiegato delle Poste Italiane? Sei nel posto giusto!
Innanzitutto presso Poste Italiane si possono fare diversi lavori. Lo stipendio di un impiegato delle poste varierà a seconda dei tipi di lavoro. Infatti è possibile lavorare presso lo sportello, fare il portalettere o il consulente finanziario.
Ci sono molte offerte di lavoro delle Poste Italiane. In tutta Italia. Sia a tempo determinato che indeterminato. Certo se sei neolaureato in Ingegneria, magari non è il tuo lavoro dei sogni. Ma puoi sempre iniziare a fare qualcosa e guadagnare qualche soldino.
Quanto guadagna un impiegato delle poste?
Il primo posto dove potresti guardare è Stupendio. Abbiamo informazioni sugli stipendi di molte aziende. Li troverai sicuramente lo stipendio di un impiegato delle Poste Italiane. Infatti abbiamo la scheda delle Poste Italiane. Potrai scoprire anche quanto sono felici i dipendenti di lavorare li e quali benefit vengono offerti.
Inoltre puoi trovare anche la lista delle aziende che pagano meglio e compararle tra loro.
Invece se non sai proprio dove partire a cercare un nuovo lavoro. Ti invitiamo a leggere “Come trovare lavoro“, “Stipendio medio in Italia” e “costo della vita in Italia“. Ti aiuteranno a farti un’idea di come e cosa cercare.

Quanto è lo stipendio di un impiegato delle poste?
Portalettere
In generale, poco. Per prima cosa, molto spesso, i portalettere hanno contratti a tempo determinato. Di tre o quattro mesi. La Retribuzione Annua Lorda (RAL) si aggira intorno tra i 20.000 ed i 22.500 euro lordi annui. Che significa 1.000 euro – 1.200 euro netti al mese. Raramente si arriva a 1.500 euro netti al mese. E solo con parecchia anzianità.
Come detto, non parliamo di cifre alte. Ma si tratta pur sempre di un lavoro che non richiede una specializzazione elevata. Ricorda che si chiede spesso la Patente B o quanto meno la Patente A. Infatti dovrete portare le lettere da una casa all’altra.
Addetti allo sportello
Gli addetti allo sportello sono quelli più a contatto col pubblico. La Retribuzione Annua Lorda (RAL) per questi impiegati è compresa tra i 18.000 € – 40.000 € lordi all’anno. Questi addetti hanno anche le indennità aggiuntive a causa del rischio.
Quanto guadagna un impiegato alle poste che sta allo sportello? In media 1.350 € netti al mese, con gli amministrativi pagati un po’ meglio. La figura professionale è disciplinata dal CCNL per il personale non dirigente delle Poste Italiane. Qui lo trovi per il triennio 2021-2023.
In questo caso si tratta di posizioni che consentono di guadagnare uno stipendio dignitoso. Ti permettono di fare esperienza in una importante azienda italiana. Ed allo stesso tempo arricchire il proprio Curriculum Vitae. Pronti per trovare il prossimo lavoro con Stupendio.
Direttore di filiale: quanto guadagna come impiegato alle poste?
Il dirigente o direttore di filiale è colui che ha la responsabilità degli sportelli e della consegna della posta. Spesso ha anche la mansione da consulente. Per avere questo ruolo bisogna essere laureati e con esperienza. Difficile che diano la posizione a qualcuno neolaureato.
Lo stipendio di un direttore di filiale però non è altissimo. Parliamo di uno stipendio compreso tra i 50.000 ed i 60.000 € lordi all’anno. Quindi qualcosa tra i 2.200 € – 3.000 € netti al mese. Ma le responsabilità sono grandi. Non ha nulla a che vedere con lo stipendio di un direttore di banca o di una grande azienda. Compara le diverse aziende con Stupendio.
Da CCNL l’impiegato delle poste avrà tredicesima e quattordicesima, Trattamento di Fine Rapporto (TFR), Buoni Pasto come da CCNL.
Differenza di stipendio con postino privato
Va considerato che le opzioni sono molte e ci sono anche figure analoghe nel settore privato. Qualche nome di azienda? TNT, Mail Express, Italiana Servizi Postali.
Considera però che molto spesso dovrai agire come imprenditore. Quindi ti chiederanno di aprire una Partita IVA o direttamente come imprenditore. Quindi investire di tuo nell’apertura del punto vendita. Se invece stai valutando una offerta da uno di questi punti vendita, sappi che lo stipendio medio di un postino privato è di circa 900 euro al mese. Circa 15.000-18.000 euro lordi all’anno.
Se invece vieni contattato dal mondo della logistica, quindi UPS, FedEx, DHL avrai più facilità ad avere un contratto da dipendente a tempo indeterminato. In questo caso la paga è decisamente superiore. Per più informazioni entra nella sezione dedicata di UPS, FedEx o DHL. Potrai comprarle e capire quale ha gli stipendi più alti..
Cosa occorre per fare il postino?
Il requisito minimo per accedere è il diploma di scuola media superiore e una patente di guida in corso di validità. Questo lo rende un mestiere adatto a i giovani appena diplomati o a chi non ha potuto studiare.
Non avendo esperienza potrebbe essere una prima opportunità di carriera. Un ottimo modo per riuscire ad entrare in una grande azienda. Oltre che un modo iniziale per mettere via un po’ di soldi.
Per quanto riguarda le soft skills. L’impiegato delle poste è sempre a contatto col pubblico. Dovrai essere attento al cliente, rapido e pronto a rispondere a domande col sorriso. A volte anche sopportare la rabbia degli utenti.
Dovrai conoscere principi e procedure per fornire i servizi ai clienti e alle persone. Nonché le procedure amministrative e quelle d’ufficio.
Infine poiché viene costantemente utilizzato un computer. Impara ad usare i programmi per l’elaborazione dei testi e per la gestione di archivi e data base.
Ora che hai una panoramica di quanto guadagna un impiegato delle poste italiane, vieni a trovarci su Stupendio per trovare più informazioni!