Come è lavorare in Banca Sella? Ti stai chiedendo come sia lavorare per una primaria banca italiana che opera nel settore? Hai ricevuto una proposta per lavorare in Banca Sella? Vuoi capire quale sia la qualità del lavoro? E quali stipendi pagano in Banca Sella? Sei nel posto giusto.
Come è lavorare in Banca Sella?
Un primo consiglio che ci sentiamo di darti è dare un’occhiata a Stupendio. Nel sito ci sono tante info che potrebbero aiutarti. Puoi farti un’idea di come sia lavorare in Banca Sella.
In questo articolo troverai
Inoltre è presente la scheda dedicata a Banca Sella. Potrai trovare gli stipendi ed i fringe benefit che l’azienda offre ai propri dipendenti.
Poi, puoi anche comparare come è lavorare in Banca Sella, rispetto ad altre aziende del settore.
Invece se vuoi trovare un nuovo lavoro, ti invitiamo a cercare su Stupendio.
Oppure leggi “Come trovare lavoro“ e “Stipendio medio in Italia”. Ti aiuteranno a farti un’idea di come e cosa cercare.
Stipendi in Banca Sella
Gli stipendi in Banca Sella sono allineati a quelli del settore. Anche i neoassunti hanno uno stipendio discreto. La paga è discreta. E l’azienda, anche se non grandissima, è molto rispettata nel settore. La RAL però non aumenta molto negli anni. A meno di non far carriera. Cosa non semplice vista la dimensione della banca. Visita Stupendio per avere un’idea di quanto guadagna un impiegato in Banca Sella.
I dipendenti seguono il CCNL di riferimento che è il CCNL bancari. Uno dei migliori in Italia. Con tanti benefit. La RAL ha una componente fissa e una variabile. Quest’ultima è collegata a obiettivi di performance fissati. Viene per lo più erogata in forma di welfare. O di fringe benefit non monetari. Come detto il CCNL bancari è molto buono.
D’altronde il settore è enorme. E ci sono quasi 300.000 dipendenti nelle banche italiane. Per cui i sindacati sono molto forti e sono riusciti a negoziare ottimi benefit.
La parte variabile è collegata ad obiettivi di performance. Che possono essere aziendali o individuali. Come detto le possibilità di carriera non sono molte. Soprattutto se state allo sportello. O siete consulenti. Oppure siete nella sede centrale.
Lo stipendio medio in Banca Sella è ben sopra la media italiana. Infatti da CCNL il livello minimo contrattuale è superiore a 35.000€ lordi l’anno. I consulenti sono pagati un po’ di più. A meno che non abbiano un parco clienti buono, che significa avere molte più responsabilità e livello superiore. In media sopra i quadri sono sopra i 60.000 € lordi all’anno. Con punte superiori ai 80.000 euro lordi all’anno. Mentre i dirigenti hanno ottimi compensi, anche superiori ai 150.000 euro lordi all’anno bonus inclusi.
In Banca Sella come detto è però difficile fare carriera. Alla fine rispetto alle altre è una banca piccolina. A meno che non si cerchi qualcosa nella sede.
L’azienda ha un numero contenuto di dipendenti, circa 6.000. Ma, a seconda del periodo, i conti possono essere molto positivi. Quindi non mancheranno riconoscimenti per il lavoro svolto.
Lo stipendio di un impiegato in Banca Sella
Un neo-assunto ha una Retribuzione Annua Lorda tra i 35.000 € – 38.000 € lordi l’anno. È possibile salire fino ai 49.000 € – 70.000 € lordi l’anno nel giro di 5-10 anni. Se si diventa quadro direttivo. In ogni caso Banca Sella tende a pagare sopra il minimo di CCNL.
Le figure di responsabilità vanno invece dai 70.000 € lordi l’anno fino a superare i 150.000 € lordi per i Dirigenti.
La struttura della remunerazione del management è costituita da un pay mix bilanciato tra componente fissa e variabile. In termini di remunerazione, la parità di genere è un elemento in cui l’azienda sta investendo.
Cosa fa Banca Sella?
Abbiamo parlato di come è lavorare in Banca Sella. Ma cosa fa questa azienda in concreto?
Banca Sella è una banca privata italiana con una lunga storia nel settore bancario e finanziario. Fondata nel 1886 a Biella, in Piemonte, la banca fa parte del Gruppo Sella, un gruppo bancario e finanziario che offre una vasta gamma di servizi e prodotti sia per privati che per aziende. Presente nelle principali città italiane con circa 300 succursali, Banca Sella offre una gamma completa di servizi bancari e finanziari, progettati per soddisfare le esigenze di privati, famiglie, imprese e investitori.
I conti correnti sono flessibili e includono soluzioni digitali innovative, mentre le carte di credito, debito e prepagate garantiscono pagamenti sicuri sia online che offline. Sul fronte degli investimenti, la banca propone strumenti personalizzati, fondi comuni e accesso diretto ai mercati finanziari con piattaforme di trading avanzate.
Per chi cerca supporto nella realizzazione di progetti personali, sono disponibili mutui per la casa e prestiti personali competitivi.
Le imprese possono beneficiare di servizi di corporate banking, soluzioni di pagamento avanzate (inclusi POS e sistemi di e-commerce) e consulenza per la digitalizzazione. I pagamenti digitali e i servizi fintech, come quelli offerti da Axerve, riflettono l’impegno della banca verso l’innovazione.
Attraverso un approccio sostenibile, Banca Sella supporta investimenti responsabili e promuove la crescita delle startup con programmi dedicati. L’assistenza clienti, sia online che nelle filiali, garantisce un’esperienza bancaria completa e accessibile a tutti.
Dove lavorare in Banca Sella?
Come detto, Banca Sella ha sede a Biella. Dove è situata la Direzione generale. La società ha poi filiali dislocate su tutto il territorio. Per cui se desiderate entrare in banca avrete parecchie possibilità. Un po’ ovunque. Anche in cittadine più piccole. Anche se non è presente così capillarmente come le altre big del settore. Se cercate lavoro in una di queste succursali però non avrete troppe opportunità di fare carriera. A meno di non diventare i Direttori della filiale. E per cui gestirete solo clienti locali e poco più.
Inoltre sarete soggetti alle strategie centrali.
Il turnover è molto basso anche per la eterogeneità del personale. I giovani si alternano a persone vicine alla pensione. Quindi ci sono spazi dietro l’angolo. Sia che cerchiate un trasferimento interno. Sia che vogliate cambiare banca. Anche se siete al primo impiego.
Infine la banca non ha troppa esposizione all’estero, per cui rispetto ad altre Banche, troverete abbastanza complesso costruirvi un network internazionale.
Banca Sella Lavora con noi
Per trovare lavoro in Banca Sella, è presente il sito Lavora con noi Banca Sella. A cui poter fare riferimento se cercate lavoro in Banca Sella.

Lavorare in Banca Sella: Work-Life Balance
Banca Sella è una delle principali banche italiane private. Per cui il Work-Life balance è accettabile. Specialmente se si è nelle succursali e si serve il pubblico. Infatti si lavora ad orari prefissati per il pubblico. E comunque gli straordinari massimi sono normati dal CCNL.
Anche se l’ambiente bancario non sia dei più stabili, in Banca Sella ci si trova bene. In quanto è meno soggetto a ristrutturazioni ed esuberi. Essendo privata e mediamente piccola, ha una conduzione più controllata di altre banche.
Comunque se l’economia non va molto bene, anche Banca Sella ha i suoi problemi. Quindi può essere un po’ stressante in certi periodi. In genere però se siete negli sportelli. O gestite un buon parco clienti non avete problemi. Ed è molto tranquillo. Con clientela abbastanza selezionata.
Come detto quindi l’orario non è dei più flessibili. Per cui difficile non dover entrare alle 8 ed uscire alle 16. Però certe dinamiche negli ultimi tempi stanno cambiando. All’interno delle filiali trovate un ambiente collaborativo. Anche perché sono filiali piccole di massimo una decina di persone. Invece in sede sarà invece più competitivo. Il posto di lavoro è sicuro. I sindacati sono potenti. La società va bene. Tranne che in momenti di crisi.
Questi fattori la rendono una soluzione perfetta se state cercando un’opportunità per sistemarvi, magari dopo una prima esperienza in banche più grosse.
Vista anche l’innovazione continua della banca, avrete l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo. Invece come prima esperienza è una soluzione per acquisire competenze. Pur rimanendo in Italia.
A tal proposito ti consigliamo l’articolo sul costo della vita a Roma o vivere a Milano. Ti può dare un’idea di cosa occorra per vivere bene in queste città.
Lavorare in Banca Sella: Welfare e fringe benefit
Il welfare aziendale è sugli standard del settore. Ed è molto sopra la media. L’azienda ha un pacchetto di benefici molto buoni. Il contratto prevede i buoni pasto ed una assicurazione sanitaria ottima. Oltre che benefit per la maternità e i congedi parentali.
Inoltre avrete tanti benefit aziendali. Anche solo sul mutuo o sui prestiti. L’azienda presenta numerosi servizi e sconti su attività locali e gruppi di acquisto.
L’azienda eroga inoltre premi collegati ai risultati. Che variano di anno in anno. E’ una azienda che va spesso molto bene. I dirigenti però sono quelli che hanno i benefit migliori, tra cui auto aziendale, contributi alla pensione integrativa molto buona e assicurazioni sanitaria top.
In sostanza lavorare in Banca Sella significa avere buoni benefit un po’ per tutti. E molto buoni se si è tra quadri direttivi e dirigenti.
Le 4 FAQ su lavorare in Banca Sella
Quanto è lo stipendio in Banca Sella?
Un neo-assunto impiegato Banca Sella ha una RAL tra i 35.000 € e i 38.000 € lordi l’anno. È possibile salire fino ai 70.000 € lordi l’anno nel giro di 5-10 anni, per chi diventa quadro direttivo. I dirigenti in Banca Sella superano i 150.000 € lordi l’anno.
Quali Fringe Benefit offre Banca Sella?
Assicurazioni sanitarie, buoni pasto, supporto alla famiglia, formazione, mutui con tassi agevolati. E per i Manager anche l’auto aziendale.
Che possibilità di carriera ci sono in Banca Sella?
Le possibilità di carriera sono limitate nelle succursali in giro per l’Italia. Qualche possibilità in più si trova se vi trovate nella sede centrale di Biella.
C’è l’orario flessibile in Banca Sella?
Si, ma è abbastanza limitato e funziona ancora con la banca ore. Non è ancora evoluta come le migliori aziende internazionali.
Conclusione
Lavorare in Banca Sella rappresenta una ottima opportunità per chi desidera sviluppare la propria carriera in una banca innovativa e solida, ma non grande. Tuttavia, è importante essere consapevoli anche della limitazione dal punto di vista geografico. Infatti Banca Sella non è molto attiva fuori dal territorio italiano.
In sostanza lavorare in Banca Sella significa avere uno stipendio nella media del settore bancario, ma superiore allo stipendio medio italiano. I livelli di carriera fissi e normati dal CCNL bancari. Con buoni stipendi a tutti i livelli, anche per i neo-laureati e bonus via via crescenti con l’aumento della seniority all’interno dell’azienda.
Se volete avere più benefit. Leggete i benefit aziendali che potreste chiedere.
Infine vi consiglio di visitare Stupendio. Avrete più info su cosa voglia dire lavorare in Banca Sella. E sullo stipendio in Banca Sella.
Se vuoi, leggi altro tra cui “Come trovare lavoro” e “Stipendio medio in Italia“. Ti possono dare un aiuto a farti un’idea di come e cosa cercare.