[Articolo aggiornato il 22 Maggio 2022]
Molte persone ci chiedono spesso quale sia lo stipendio di uno psicologo in Italia. In realtà poco. Non è tra i professionisti più pagati.
Lo stipendio di uno psicologo è di 28.000 € lordi l’anno. Rispetto allo stipendio medio in Italia è inferiore di circa 5.000€ (-14%). Sicuramente non guadagna quanto guadagna un medico.
Se vuoi cambiare lavoro o vedere che stipendi offre il mercato, visita Stupendio.

Per poter rispondere alla domanda “Quanto guadagna uno psicologo?” è innanzitutto necessario chiarire che gli psicologi sono principalmente dei professionisti che lavorano a partita IVA, e che generalmente lavorano all’interni di più studi medici. Quindi non hanno una Retribuzione Annua Lorda (RAL).
Per cui lo stipendio degli psicologi non può essere paragonato a quello di un lavoratore dipendente a tempo determinato o indeterminato. Tantomeno a quello di un medico, sia esso di base o specialistico.
Infine è necessario chiarire che generalmente viene aperta una partita iva a regime forfettario. La tassazione in questo caso sarà pari solo al 5% o al 15% del reddito imponibile.
Che stipendio ha uno psicologo?
Anche se svolgono una importantissima funzione sociale, il loro reddito è piuttosto basso.
Sia al nord che nel sud Italia, essi non superano lo stipendio medio di 1.500€ – 2.000€ netti al mese, rapportati a 12 mensilità.
E, essendo liberi professionisti, non beneficiano di tredicesima e TFR (trattamento di fine rapporto). Raramente uno psicologo riesce a farsi pagare più di 80€-100€ a seduta oraria.
Quindi se vuoi iniziare questa professione, tarati su questo target di prezzo orario.
In rari casi, gli psicologi trovano un impiego presso la pubblica amministrazione (ad esempio: servizi sociali). Essi saranno quindi inquadrati come dipendenti pubblici a tempo determinato o indeterminato.
Lo stipendio medio di 1.200€ – 1.500€ netti al mese, rapportati su 13 o 14 mensilità.
Per riepilogare di seguito:
- Psicologo (libero professionista): 1.500€ – 2.000€ netti al mese (su 12 mensilità)
- Psicologo (dipendente): 1.200€ -1.500€ netti al mese (su 13 o 14 mensilità)
Chiaramente ogni situazione è a se stante e dipende dalla propria situazione, oltre che da dove si vive. Per esempio vivere a Milano consentirà di chiedere un compenso orario più alto rispetto che vivere a Roma o vivere a Torino.
Vuoi trovare un altro lavoro? Vieni a trovarci su Stupendio.
Trova altri articoli di tuo interesse sul nostro blog.